Situazioni & Task vs. Conflict Resolution

Identifichiamo una situazione.

Nei pbta può esistere una mossa per risolverla.

Esempio 1:
Inizia il conflitto tra un pg ed un npc.
Il pg fa scattare “go aggro”
In base al risultato la situazione è risolta

In D&D non esiste

Esempio 1:
Inizia il conflitto tra un pg ed un npc.
Il pg si scaglia sul nemico
Descrive l’esito dell’attacco
Il nemico si scaglia sul pg
Descrive l’esito dell’attacco


Iterazione conclusa fino a decisione arbitraria di uno dei due o morte di uno dei due.

Esempio 2:
Definiamo una situazione:
I Pg entrano in un dungeon
Definiamo lo scopo della situazione:
I pg voglio conquistare qualcosa ed uscire dal Dungeon.

In nessuno dei due giochi esiste una mossa per completare tutto questo.


Le mosse esistono, a mio parere, per raggruppare tiri non interessanti in un unico tiro.

Qual è la differenza tra task e conflict?
Il conflict nell’esempio 1 è risolto in 1 iterazione dai pbta ed x iterazioni da DnD.

Identifichiamo come tasks le iterazioni che devono essere risolte singolarmente da D&D e come unico task l’azione che innesca la mossa nel pbta.

In entrambi i giochi abbiamo lo stesso scopo per il conflitto, ma diverse azioni (tasks) per risolvere.


Nell’esempio 2 entrambi i giochi non possono risolvere il conflitto in 1 iterazione. Allo stesso modo chiamerei tasks le varie iterazioni per completarlo.

Perché usare termini diversi dimenticandosi che esistono situazioni più grandi in cui sono immersi i pg nei pbta?

Non sarebbe più semplice dire che le mosse risolvono una determinata situazione, dove la scala della situazione stessa è determinata dalla descrizione della mossa?

@_Elil_50 sarebbe meglio che identifichi la questione in qualcosa che ti è realmente accaduto, invece che in situazioni ipotetiche chiedendo spiegazione di termini di teoria. Potresti farlo?

Mi spiace per aver scritto in modo assoluto, ovviamente tutto quanto dico lo traggo dalle mie esperienze e thread già discussi nel forum come:

Fail forward e successi parziali - n°11 da ranocchio - Giochi e giocare - La Locanda dei GDR

Esperienze da cui traggo le conclusioni, impressioni ed in particolare ragionamenti:
2 anni di D&D 3.5
5 sessioni di Apocalypse world

Le restanti campagne non sono utili per questo thread.

Per quanto riguarda D&D, ogni combattimento che ho giocato, da master e giocatore, si è sviluppato nel modo descritto precedentemente. Non allego note positive o negative (non sto realmente assumendo sia sbagliato, anzi, in certe situazioni è assai apprezzabile)

Per quanto riguarda Apocalypse world, ho usato poche volte delle mosse.
Tra di esse: Go aggro, di cui parlavo

Nelle situazioni in cui è scattata una mossa, la situazione veniva risolta, come descritto nel thread linkato.

Con situazione utilizzo il termine definito nel thread linkato.

Il dubbio perviene dalla definizione di situazione che malgrado sembri una situazione puramente grammatica, ritengo offra grandi spunti di riflessione.

Nella mia esperienza comprendere il linguaggio usato nel forum, come risoluzione, esiti, conflitti, obiettivi ed azioni, è stato abbastanza lento. Pervenivo da un “task resolution base system” come a volte è stato definito qua D&D. Se avessi compreso sin da subito cosa si parla con “scala della situazione”, ovvero:

Prendo esempio da esperienza concreta in cui ero giocatore:

Situazione 1:
Siamo in un dungeon
Intenzione: conquistare oggetto ed uscire
Situazione 2:
Siamo nella città dei demoni
Intenzione: scappare
Situazione 3:
Stiamo combattendo un nemico
Intenzione: sconfiggerlo
Situazione 4:
Sto per arrecare un colpo di spada
Intenzione: colpirlo

Non mi sarebbe cambiato nulla. Perché è un task resolution based system. Non mi ha mai dato fastidio questa particolare parte del sistema.

Approcciandomi ad apocalypse world, questa distinzione non mi è sfuggita. Tuttavia una volta compreso il motivo per cui questa distinzione esiste, le cose mi si sono fatte più chiare. Ho capito i concetti e sono abbastanza sicuro di riuscire ad inquadrare meglio le situazioni.

Durante la campagna stessa ci sono stati momenti in cui alcuni giocatori non avevano le idee chiare sulle intenzioni del proprio personaggio nel fare una determinata azione. Non mi ci è voluto nulla a chiedere cosa fosse il loro scopo. Le mosse sono fatte in modo tale da rendere necessaria questa informazione ed il palcoscenico della situazione mi si stava, difatti, aprendo.

Tuttavia ritengo limitante definire le mosse come “risolutrici di situazioni”, in quanto forse non ho chiara la definizione di situazione stessa.

• Entrare in un castello ed uscirci può essere una premessa di una storia in un libro.
• Entrare nella prigione del castello ed uscirci può essere una premessa di un capitolo in un libro
• Salvare la principessa imprigionata può essere l’obiettivo del personaggio e ciò che tutti si aspettano venga risolto
• Rompere le catene con cui la principessa è legata può essere la prima azione che il personaggio compie per salvare la principessa

Tutte queste cose sono indentate. Tutte hanno diversi obiettivi.
In dnd ci sono mosse per risolvere solo l’ultima indentazione (e non serve alcuna esperienza pratica dato che basta leggere il manuale per confermarlo).

Dunque la mia domanda è collegata intrinsecamente a cosa sia una situazione.

Con situazione, da italiano ma senza termini specifici di questo settore, chiamerei situazione una qualsiasi delle 4. Ciascuna ha determinati obiettivi in cui il personaggio deve succedere o meno per risolverla.

Citando il messaggio di froggy:

• Risoluzione : il metodo che usiamo per decidere cosa succede (e.g. un tiro di un dado)
• Risoluzione del compito: quello che andiamo a decidere è se concretamente, un’operazione svolta dal personaggio riesce o meno.
• Risoluzione del conflitto: quello che andiamo a decidere è se il personaggio riesce nel suo obiettivo, indipendentemente dal successo o meno delle azioni concrete che compie

Non è stato specificato cosa significa obiettivo. Posso direttamente risolvere una campagna con un tiro in quanto ho l’obiettivo di uscire dal Dungeon?

Tutto questo messaggio è una mia richiesta di chiarire su che scala il conflitto opera ed identificare i “tasks” in cui ho suddiviso il combattimento dell’esempio 1 come una scala diversa rispetto a quella su cui opera un “Go aggro”.

Non è una distinzione tra azione ed obiettivo, se questa può essere un dubbio sul mio messaggio.

Posso tranquillamente identificare il mio obiettivo come “infierire del danno all’avversario” ed applicare il concetto di conflitto su un semplice attacco di 1 azione standard in D&D:

Obiettivo: Voglio infierire danno
Compito: Cerco di colpire l’avversario con la spada

Esito: Riesci a colpire l’avversario, ma non fai danno.

Esito positivo del compito
Esito negativo del conflitto

3 apprezzamenti

Molto meglio, grazie.

Adesso credo di aver compreso: non è la distinzione tra Compito e Conflitto ma quale può essere un obbiettivo adatto alla Risoluzione a Conflitto, rispetto a quella a Compito (se ho capito male, ignorate tutto il resto del messaggio).

L’obbiettivo di un conflitto è ciò che vuoi ottenere alla fine del conflitto (dopo aver superato l’ostacolo che ti impedisce di raggiungerlo); nel Compito invece è cosa vuoi ottenere adesso, in questo preciso secondo, facendo una determinata azione. Quindi aprire una porta è un obbiettivo di un Compito in quanto nessuno vuole aprire le porte tanto per aprirle. Trovare il prigioniero è invece un obbiettivo di Conflitto perché ho più modi per ottenerlo.

Personalmente parlando ho notato che spesse volte è più difficile descrivere l’obbiettivo di un Conflitto che non quello di un Compito perché tutti noi siamo abituati a pensare ai passi per raggiungere il vero obbiettivo ed anche quando pensiamo a “qualcosa in più” ci sbagliamo: spesse volte ho avuto definizioni di “uccidere il nemico” quando invece l’obbiettivo era “salvare il prigioniero”, “impedire l’evocazione”, “riattivare il reattore”, eccetera, eccetera.

Ciao :slight_smile:

Ciao, mi permetto di linkare quest’altra lunga discussione che ho innescato io stesso tempo fa e mi sembra pertinente:

Ero molto curioso e abbastanza confuso, all’epoca, circa la distinzione task resolution - conflict resolution.
Devo dire che quel thread non mi chiarì del tutto le idee (la mia impressione era, ed è tuttora, che le varie persone che mi hanno risposto vedessero la cosa in modo differente). Ha contribuito a convincermi che ci sono delle buone ragioni se questo forum non intende focalizzarsi su questioni così teoriche.
Ma magari a te @_Elil_50 può dare degli spunti.

Anni dopo ho avuto una conversazione privata con @Davos in cui ha tracciato la linea tra quei due concetti in una maniera, secondo me, molto più chiara e convincente. Ma non vorrei mettere troppa carne al fuoco, e comunque semmai lascio parlare lui.

4 apprezzamenti

Allora suggerirei di cambiare titolo al thread, perchè è un po’ fuorviante. E infatti mi pare che i messaggi subito dopo cerchino di tornare sul tema di Task vs Conflitto.

Ti direi che dipende dal sistema di gioco. Di solito, i giochi hanno delle regole precise su come gestire gli obiettivi e la scala dei conflitti o dei compiti.

In un PbtA la scala del conflitto è quella indicata dall’innesco della mossa. In Trollbabe la scala è una statistica esplicita dell’avventura che stiamo giocando, e i conflitti che affronteremo si riferiscono a essa.
In Blades in the Dark, se la scala del conflitto è troppo elevata per il tier della banda, si spezzano i conflitti in orologi collegati.

Comunque, questo capita anche con i giochi a task resolution - solo che di solito questi hanno regole diverse in base alla scala. Prendi per esempio il combattimento di massa di D&D Companion

È un sotto-sistema specifico per gestire una scala ampia di una situazione di gioco, ma è cmq a task resolution.

Per cui ti faccio una domanda: qual è (se c’è) la situazione pratica che stai affrontando e che ti porta a fare queste domande? Io partirei da lì per cercare di capire perchè ti sta venendo questo dubbio e mi concentrerei su trovare risposte a quella situazione.

2 apprezzamenti

È il perimetro narrativo di scena già descritto (entrato in gioco) e coinvolto nella domanda/incertezza del conflitto che ci sta bloccando

Se ti sei bloccato con la descrizione davanti alla porta del castello della principessa da salvare e sono stati descritti elementi della postierla, delle mura, delle guardie, del vai e vieni, di pericolo etc etc…che ti bloccano e fanno si che non sappiamo se riesci ad andare avanti visto che hai detto che vuoi andare avanti…quella è la situazione del tiro.

È vero ciò che dice @Matteo_Sciutteri , ogni regolamento ha mezzi e regole per aiutare il framing della risoluzione, per farti capire quale e quanto perimetro tracciare per il tiro del singolo conflitto e quante situazioni (per usare le tue parole) devono essere affrontate prima di ottenere un obiettivo.

Tuttavia è evidente che si tratta di un momento autoriale e che come tale chiama in causa le Autorità Narrative.
Ovvero sono i giocatori al tavolo, ed in particolare i giocatori che hanno Autorità di Scena, che fanno il framing delle situazioni e dei relativi conflitti secondo il proprio gusto estetico.
E meno male che è così.

Se ti trovi nel peggiore bar di Caracas e il tuo investigatore Mr.Mission Impossible vuole attraversare la sala fumosa per rivolgere qualche domanda al vecchio Pedro al bancone sulla recente scomparsa di Padre Romero, qualcuno dei giocatori al tavolo potrebbe avere l’Autorità di imporre come perimetro della situazione di conflitto prima che tu riesca ad arrivare a quel bancone una banda di brutti Chicos che ti intercettano e ciò che sta intorno in quel momento e tutti i correlati comportamenti.

Ed allora la situazione risolta dal tiro sarà quella.

Nota che i regolamenti possono influire davvero anche su questo: in Trollbabe se sei a Scala giusta per abbattere il castello intero, il Master non può spezzettare il tuo obiettivo “salvo la principessa” in tanti conflitti.

In Blades, anche se sei a Tier pari o superiore a quella magione fortificata (e al suo possessore) il master può ben far scattare le regole sul Colpo, con la conseguenza che si faranno più tiri secondo le regole dei colpi e che lo stesso master potrà prevedere più situazioni all’interno della magione da affrontare.

(Che poi il regolamento di Blades aiuti a rendere più oggettivo e guidato il procedimento è cosa vera e già discussa in un thread apposta a cui rimando)

In AW la cosa che sto dicendo è molto evidente.
Con un tiro di una Mossa puoi salvare la principessa.
Oppure puoi solo passare di soppiatto le guardie al cancello e poi seguire la slavina di tiri che conseguiranno.

Può bastare uno Sfidare il Pericolo se il risultato è 10+ (anche qui,se il risultato è 7-9 o 6 - poi inizia la slavina e la segui).

Oppure ce ne possono volere 3…o 4 … o 10. Mischiati ad altri tiri di altre Mosse.

Ti dovrebbero guidare i Principi in tutto questo.
Ma anche il tuo senso estetico, la tua autorialità.

La cosa fondamentale è che il perimetro del tiro sia chiaro e trasparente, cioè che tutti sappiano per cosa, in quale situazione e con quali elementi coinvolti si sta tirando.

Al di là delle specifiche in concreto di ogni regolamento, è bene che il tiro non vada oltre quel perimetro.

Se non ho ancora visto la principessa e nemmeno so dove è collocata nel castello, il tiro dovrebbe risolvere la situazione guardie al cancello con mura sorvegliate.

A meno che, ripeto, il regolamento non ti offra strumenti per allargare, come la già citata Scala in Trollbabe.

3 apprezzamenti

Non sono sicuro di questa affermazione.
La posta di una conflict resolution è il motivo dell’azione, il suo obiettivo. Laddove la posta di una task è la riuscita dell’azione stessa.
Nella conflict, se l’azione riesce devi ottenere il tuo obiettivo. Nel tuo esempio, se l’obiettivo è infliggere danno ed hai successo, fai danno. Non ci dovrebbe essere un esito che ti consente di colpire ma non di danneggiare.

Detto questo, il problema della scala è interessante e io ho sempre pensato che appartenga alla sensibilità ed in effetti alla autorialità dei giocatori al tavolo, in specie al master. Chiaramente il gioco impatta significativamente su questi concetti.

Giocatore: Mi arrampico sul tetto di fronte per sbirciare all’interno del palazzo di fronte.
GM: Ti arrampichi su un tubo di scarico, piove e la visibilità è certamente ridotta ma riesci a trovare un punto da cui spiare. C’è una guardia della Pincopalla che sta facendo la ronda…potrebbe allertarsi. Come vuoi affrontare la cosa?
Giocatore: Sgattaiolo lentamente, usando i tubi di scarico, i fumi della città e la pioggia battente come copertura.
GM: Ok. In effetti, la pioggia e i fumi ti danno quel minimo di copertura…[cut]

In questo esempio l’obiettivo del giocatore è sbirciare e non arrampicarsi. Potrebbe non avere senso dilungarsi nella risoluzione di “tiri” intermedi come se fossero delle prove abilità.

Se lo scenario presentasse una minaccia precedente alla guardia della Pincopallo allora il GM potrebbe intervenire prima:
Giocatore: Mi arrampico sul tetto di fronte per sbirciare all’interno del palazzo di fronte.
GM: Uhm…sei nella baraccopoli di Caracas. Il palazzo di fronte sul quale ti vuoi arrampicare è un rudere seriamente pericolante. Mentre lo guardi ti accorgi che la pioggia battente fa cadere calcinacci e pezzi di vetro. Potrebbe venire giù con te. Che fai?
Giocatore: Non abbiamo altro tempo! Devo assolutamente vedere cosa succede all’interno di quel palazzo. Voglio salire sul tetto arrampicandomi lo stesso. Tenterò lo stesso…[cut]

Nel secondo esempio lo scenario cambia con l’anticipazione o la definizione di una minaccia incombente e l’obiettivo è diventato quello di “scalare” piuttosto che di sbirciare.

3 apprezzamenti

Il punto è che la scala non è legata al tipo di sistema di risoluzione di per sé, ma al tipo di azioni che sono permesse / regolamentate all’interno del gioco (come ho riportato sopra, per esempio, anche un sistema a risoluzione di task può avere una scala molto ampia).
Tu stesso, infatti, nel primo esempio hai portato un sistema di risoluzione di task (sgattaiolare è un task, non è un conflitto).

1 apprezzamento

Non ho capito granché di questo commento Matteo…non credo di aver detto che un sistema task abbia una scala “piccola” mentre quello conflict una scala “larga” (anche se giocatori poco allenati a questa forma mentis tenderanno inevitabilmente a fare micro management di ogni cosa e quindi il task tenderà esteticamente al “piccolo”).
Ho detto solo che mi pare sia nella sensibilità del tavolo inquadrare l’obiettivo sul quale ci si sta concentrando…Che poi sgattaiolare sia un task non c’è dubbio, resta il fatto che in quel contesto non è l’obiettivo della dichiarazione.

1 apprezzamento

Secondo me il punto è che @_Elil_50 visualizza come una semplice differenza di scala quello che invece è un modo diverso di concettualizzare l’azione all’interno del gioco.

Restando sui PBTA, secondo me sono utili a capire come si concettualizzano i conflitti perché come dice @Matteo_Sciutteri il trigger della mossa li identifica in maniera molto aperta. Di fatto in una mossa di PBTA la “scala” della situazione equivale esattamente a “quello che l’autore della mossa e il gruppo al tavolo ritengono interessante inquadrare”.
Scompongo il discorso in due parti: primo, l’autore della mossa.

Se ipoteticamente volessi fare un PBTA con una singola mossa per affrontare un intero dungeon, potresti farlo (invenzione mia perché sono le 6 del mattino e non posso mettermi a sfogliare giochi in cerca di esempi, giuro che sotto sono più concreta).

Quando ti addentri nell’oscurità alla ricerca di un tesoro nascosto, tira +X…
10+: Ti destreggi tra trappole e nemici senza difficoltà e ritorni alla luce del sole stringendo trionfante il tuo tesoro.
7-9: Scegli uno:
-Il tesoro è proprio quello che ti aspettavi
-I guardiani del dungeon non riescono a ferirti
6-: Il GM peggiora la situazione.

Ora, questa è una mossa interessante? Probabilmente no, se stai giocando proprio per vedere cosa succede dentro al dungeon. Il motivo per cui Dungeon World non risolve un intero dungeon in una sola mossa non è che non lo possa fare a livello di sistema, è che il tipo di storia che raccontiamo con DW vuole concentrarsi proprio lì e quindi avrà mosse più “a scala ridotta” per tutto quello che riguarda l’esplorazione di un dungeon.

Per dire, la Ballata del Mare Crudele (scusa se cambio gioco ma è l’unico di cui ho le mosse sottomano) nonostante il titolo è un gioco a cui interessano più i conflitti sociali rispetto all’esplorazione dei mari. Quindi c’è una singola mossa “esplorativa”, quella dell’Esploratore appunto.

Bussola interiore
Quando cerchi un luogo specifico, tira +Oltre e spiega al GM dove vuoi andare.
Con 10+: Trovi quel luogo e sei in grado di raggiungerlo, se lo desideri.
Con 7-9: Conosci la strada.
Con 6-: Il GM peggiora la situazione.

Nota che il risultato del 10+ permette ai giocatori di dire “bon, siamo arrivati” senza bisogno di approfondire ulteriormente il viaggio, anche dovesse durare giorni, settimane o mesi narrativi. Nota anche che ho detto “permette ai giocatori”, non “scrive nero su bianco”.

Questo mi porta alla seconda parte del discorso: il gruppo al tavolo.

So che le metafore cinematografiche sono un po’ un cliché ma a me aiutano a visualizzare cos’è una situazione durante la partita: quello che stiamo facendo si merita un montaggio, un’inquadratura rapida di due secondi o una scena drammatica in slow motion? A seconda della risposta sai quanto ridurre la scala della situazione.

“A scala ridotta”, il conflitto può somigliare a un singolo compito perché ci interessa sapere se i protagonisti ce la fanno a ogni singolo passo. Resta la differenza fondamentale che stiamo tirando per sapere se ottengono quello che volevano e non se riescono a eseguire una certa azione correttamente.

Sempre per dare un esempio, la Ballata ha la mossa Usare la forza per gestire tutte le aggressioni fisiche. La trovo interessante in questo contesto perché gli esiti sono esplicitamente tarati su “quello che vuoi ottenere con la forza” e non su “cosa fai per ottenerlo”.

Usare la forza
Quando usi la forza per aggredire qualcuno, per afferrare qualcosa o per non perdere la presa, tira +Corpo.
Con 10+: Scegli tre
Con 7-9: Scegli due

  • Ti assicuri il controllo dell’oggetto o della situazione.
  • Limiti i danni (Nota per il GM: -1 alle ferite subite).
  • Infliggi danni terribili (Nota per il GM: +2 alle ferite inflitte).
  • Spaventi, scoraggi o impressioni il tuo avversario.
    Con 6-: Il GM peggiora la situazione.

Nota il “per” nell’innesco e il fatto che una delle opzioni (quella che sceglierai più spesso, o almeno è così per me) è “assicurarsi il controllo della situazione”.

La porto come esempio per far notare che i PBTA sono spesso scritti in modo da lasciarti un po’ di discrezionalità sulla “scala” del conflitto, entro certi limiti. Io quando Uso la forza posso descrivere un singolo compito (strappare la pistola al capo degli ammutinati che me la punta contro) o tutta una sequenza di compiti (arrampicarmi sul sartiame, saltare giù dall’albero per arrivare alle spalle del capo degli ammutinati, rubargli la pistola e puntargliela contro). Dipende da come stiamo inquadrando la scena al tavolo, da quanto vogliamo che sia granulare o dinamica.

(Come giustamente @Matteo_Sciutteri fa notare anche i giochi task-based possono regolamentare situazioni più ampie, sto solo provando a spiegare come la concettualizzo io relativamente ai PBTA, visto che Elil partiva da lì).

Se giochi con un gruppo che è abituato a giochi task-based e molto granulari, magari puoi avere un po’ di difficoltà ad “allargare o restringere la scala” in modo elastico, alla bisogna, e sfruttare appieno le possibilità date dai PBTA in questo senso, proprio perché esiste un certo grado di discrezionalità e anche gestire questa “scala elastica” è una capacità che va allenata.

Suggerisco di sperimentare, provare volutamente ad allargare la scala il più possibile e scoprire fino a che punto la storia che raccontate resta interessante.

11 apprezzamenti

Ti ringrazio Chiara perché il tuo intervento mi ha chiarito anche quello che voleva dire @Matteo_Sciutteri (che peraltro condivido in toto, al netto che Mass Combat, per quanto task-based, possa nascondere in realtà un più ampio conflitto che potremmo anche chiamare Vincere la guerra; ma non è questo il punto del thread).

Questo esempio potrebbe chiarire la questione di Elil su go aggro.

3 apprezzamenti

Ringrazio tutti per i contributi, mi avete chiarito molti problemi.

3 apprezzamenti

Allora, mi ero detto di tornare su questo thread ma poi non ce l’ho fatta, continuavo a rimandare. Ho avuto un periodaccio! Ma adesso ci sono.

Non sono “conflitti”

Una cosa importante da capire nel contesto del termine conflict resolution opposto a task resolution è che è a mio parere fondamentalmente un termine molto contestuale al momento in cui è stato coniato. In quel periodo in The Forge si facevano molte discussioni riguardo a giochi che coinvolgevano conflitti d’intenzione tra personaggi, tra cui in primis Sorcerer.

Da lì l’uso di “conflitto” opposto a “compito”. Ma non bisogna farsi ingannare dal nome delle cose. Non è vero che ci sono i giochi a risoluzione di compiti e i giochi a risoluzione di conflitto, e sono scelte alla pari, questioni di gusto e obiettivi. La risoluzione dei conflitti è strettamente necessaria.

E parliamo del sistema in gioco, non di manuali.

Perché dico questo? In realtà quello di cui parliamo con conflict resolution è questo: quando usiamo il nostro meccanismo di risoluzione, abbiamo risolto quello che volevamo davvero risolvere? Questo qualcosa che vogliamo davvero risolvere lo chiamiamo “conflitto”—concordo che al di fuori di Sorcerer e giochi affini è un termine magari fuorviante, ma non ne ho uno migliore.

  • Conflict resolution indica che sì, sto risolvendo quello che mi interessa risolvere.
  • Task resolution indica che no, sto risolvendo una qualche altra azione ma non risolvo quello che mi interessava risolvere.

Vi faccio notare che non ha niente a che vedere la scala di quello che sto facendo. Posso avere conflitti risolti in un tiro, come in The Pool. O posso avere meccanismi di conflitto prolungato con tante azioni e tiri in mezzo, come in The Shadow of Yesterday o Trollbabe, o anche il tipico combattimento di D&D classico.

L’uso accettabile di task resolution sta nel momento che questa azione non risolve in immediato un conflitto a lungo termine, ma contribuisce alla sua risoluzione in maniera tangibile. Ad esempio, riducendo il PF del nemico, dandomi una tacca sulla mia Sfida d’Abilità, riempiendo un orologio, ma anche qualunque maniera che sia misurabile e vincoli le decisioni di qualcun altro.

Praticamente, in un gioco funzionante la task resolution è inclusa in una conflict resolution più grande. Mancante questa conflict resolution più grande, il tiro va completamente a ramengo e non serve a niente.

Nel classico dungeon, la presenza costante del pericolo indica che qualunque azione presenta un rischio di perdere tempo, provocare spostamenti nel dungeon, generare incontri casuali. Contribuisce al conflitto a lungo termine “Me ne uscirò da questo posto, e con cosa?”.

Nel momento che si sono spostate le meccaniche del D&D classico fuori da questo tipo di situazione, sono diventate fiocche e inutili—adesso semplicemente la cultura di gioco ti fa tirare per azioni a caso, e intanto il GM decide davvero come fa a finire. Posso vincere tutti i miei tiri per colpire, ma il cattivo comunque scappa perché quello non era il momento di sconfiggerlo.

Situazioni e come costruirle

Il motivo per cui chiamo “conflict resolution” un termine praticamente obsoleto è che la questione va affrontata da un punto di vista diverso. Vi ho detto “quello che ci interessa risolvere” e l’ho buttato sotto il tappeto senza andare a fondo sulla questione. Non me ne sono dimenticato.

Fondamentalmente nel gioco di ruolo giochiamo situazioni, che comportano degli elementi fissi e certi, e degli elementi incerti e potenziali. Non stiamo parlando di situazione come simulazione fisica del mondo di gioco, ma semplicemente di una serie di elementi che fanno parte del nostro immaginato condiviso in quel momento—alcuni in scena, alcuni fuori scena, aalcuni di sfondo, alcuni parte dell’ambientazione, fanno tutti parte della situazione.

Le situazioni sono un tema molto affrontato su Adept Play e vi consiglio di dare un’occhiata alle discussioni che sono avvenute lì a riguardo.

La parte rilevante: quando costruiamo insieme una situazione, una parte importantissima di tale costruzione è trovare insieme i punti di incertezza che vogliamo risolvere. Questi saranno diversi da gioco a gioco e da gruppo a gruppo! Faccio riferimento al diagramma del thread sulle autorità.

Quando parliamo di risoluzione, parliamo di passare in quel secondo quadrato del diagramma. Tuttavia se non abbiamo costruito bene la nostra situazione può darsi che procediamo in quel riquadro senza avere ben chiaro e in comune l’elemento incerto della situazione che ci interessa risolvere.

È a questo punto che se non sappiamo nemmeno cosa sia che vogliamo risolvere una risoluzione efficace diventa impossibile. Tiri per saltare il fosso, ma se il cattivo dall’altro lato scappa o no lo decide qualcun altro. È impossibile la risoluzione del conflitto (l’incertezza che effettivamente vogliamo risolvere), e rimaniamo con una risoluzione fiacca, senza peso. Perciò poi quando ritorniamo nel primo riquadro non abbiamo una situazione effettivamente cambiata—è cambiato un dettaglio, ma niente di rilevante.

Ma alla fine sono solo, come tante cose della cultura di gioco odierna, tecniche per controllare quello che succede nel gioco, piuttosto che scoprirlo. Se durante la risoluzione non risolviamo niente di importante, qualcun altro in qualche altro momento risolverà le cose importanti.

Citazione colta

Mi permetto di lasciare qua questo post di Vincent Baker che secondo me è invecchiato bene. Ne traduco un estratto.

Questo è, secondo me, il grande problema della risoluzione dei compiti: che tu riesca o fallisca, è il GM che risolve effettivamente il conflitto. Non lo fanno i dadi, non lo fanno le regole; dipendete dall’umore del GM, dalle vostre relazioni e da tutte quelle cose sociali inaffidabili che le regole dovrebbero appianare.

La risoluzione dei compiti, in breve, pone il GM in una posizione di autorialità privilegiata. La risoluzione dei compiti mina la vostra collaborazione.

Se si tira per ogni colpo di lama o solo per l’intero combattimento è un’altra questione: scala, non compito vs conflitto. Questo a volte confonde le persone; si dice “risoluzione del conflitto” e si pensa che si intenda “risolvere l’intera scena con un solo tiro”. No, in realtà si può risolvere un conflitto per un singolo colpo o risolvere un compito per l’intero combattimento con un solo tiro:

9 apprezzamenti

Non vorrei dire sciempiaggini perché spesse volte confondo le cose, ma io mi chiedo sempre: ma non è che il problema è che ognuno di noi pensa ad una situazione diversa?
Ad esempio, se il PG cerca di intrufolarsi in una casa per recuperare dei documenti, ma in realtà sta seguendo un falso indizio e quei documenti non ci sono od adirittura è una trappola, la situazione che cerca di risolvere il giocatore è “trovare i documenti” ma questa è già fallita in partenza; la situazione che sta cercando di risolvere è “quanto mi metto nei guai?”.

Ciao :slight_smile:

2 apprezzamenti

È proprio così, Andrea.

È quello a cui mi riferivo con questa frase.

1 apprezzamento

Perfetto! Allora avevo capito bene :smiley:

Ciao :slight_smile:

Immagino sia “fiacca”. Oppure è un gergo che non mi è familiare.

Se il giocatore (o personaggio) crede che il quel luogo ci siano i documenti che sta cercando sa che in quel luogo ci sono i documenti che sta cercando, è ovvio che il Conflict di partenza sia “trovare i documenti” e il task che viene usato dal giocatore sia “sgattaiolare per arrivare dove sono i documenti”.
Ed è compiuto con successo, se riesce ad arrivare non visto e a raccoglierli. per poi scoprire che erano falsi, una trappola, forse; oppure che non c’era alcun documento ad attenderlo (e c’è un motivo, per questo, ad esempio scopre che sono stati portati via poco prima da mr. X).

Il conflict è andato a buon fine (con un solo tiro, se così prevede il regolamento, o grazie a più tiri, quindi spezzettato in task).
Poi semplicemente c’era un esito non prevedibile inizialmente insito nella preparazione del master.

2 apprezzamenti

Credo che sia molto importante, però, essere consapevoli di come funziona il sistema di gioco riguardo a questo aspetto.

In certi sistemi (come quelli che gioco io) le cose andrebbero come hai detto tu, quindi:

  • Il conflitto è per entrare in quel luogo e perquisirlo (il massimo che può essere messo come posta in gioco).
  • Il fatto che il PG voglia trovare i documenti è la sua motivazione, di cui siamo consapevoli e che lo spinge a ingaggiarlo, ma non è direttamente la posta in gioco del conflitto.
  • Il fatto che i documenti, in quel luogo, ci siano o no non è qualcosa che viene determinato dall’esito del conflitto, è invece qualcosa che viene deciso a priori dall’autorità in gioco del master.

Va benissimo, mi piace giocare così.

Se però il giocatore si aspetta di poter chiamare un conflitto per trovare i documenti, e che l’esito di un successo gli dia il permesso di dichiarare che il PG li trova (cosa che in altri sistemi di gioco, immagino, potrebbe tranquillamente succedere), c’è un’incomprensione di fondo che porta a molti problemi. Il giocatore potrebbe ad esempio sentirsi “derubato del successo” se gli viene detto che i documenti non ci sono.

Insomma, è importante secondo me che la posta in gioco del conflitto sia molto chiara a tutti. Per cui, in quel caso, starei attento a non esprimerla come “trovare i documenti” (perché di fatto non è così, un successo non significa per forza quello).

Spero di non essere andato fuori tema. Per il resto devo dire che sono contentissimo del commento di @ranocchio, con cui concordo in pieno. Tempo fa avevo provato a sviscerare i miei dubbi nel thread della finta in combattimento che ho linkato sopra, ma non mi ero espresso bene e non eravamo arrivati a una conclusione così cristallina.

7 apprezzamenti