Ti dirò, non è affatto vero. Io sono anni che gioco La Tomba dei Re Serpenti, al punto che ormai arrivare alla Tomba Superiore solo a memoria (se vuoi un riferimento, è poco prima di dove ci siamo fermati in questo thread). Ricordo circa 10 gruppi con cui l’ho giocata.
Per dire, prendiamo la prima parte della Falsa Tomba, sono quattro stanze, ciascuna con dentro un sarcofago che ha dentro una statua che contiene la stessa trappola (gas velenoso) e dei piccoli tesori. Due sono identiche (le Tombe delle Guardie), due leggermente diverse (Studioso e Stregone). Gli approcci che ricordo sono:
- Dividersi, esplorare tutte le stanze contemporaneamente e spaccare le statue correndo il rischio col veleno
- Pigliarsi la prima dose di veleno e gettare la spugna spaventati
- Decidere che la cosa più sicura da fare è spaccare tutte le statue contemporaneamente
- Rompere solo la statua dello Stregone (incontrata per ultima)
- Dare fuoco a tutto
- Spaccare le statue a sassate
- Minare ogni statua con un po’ di polvere nera e usare delle micce
- Ignorare le statue e studiare le decorazioni in cerca di indizi
- Portare le statue fuori dalla tomba e poi spaccarle lì
Ognuno di questi approcci ha portato a interazioni completamente diverse e ogni gruppo è arrivato in fondo al corridoio in condizioni completamente diverse, ha interagito col martellone che sta lì in modi completamente diversi (non tutti sono sopravvissuti al martellone) e questa composizione di cambiamenti li ha portati, ognuno, a esplorare quel dungeon in modi molto diversi tra loro, che non potevo prevedere dall’inizio. C’è chi si è alleato coi goblin, chi li ha sterminati, chi ha fatto amicizia con la testa di mummia pazza, chi ha cercato di parlamentare con Sparamuntar, chi con la succube. L’unica costante è che qualcuno finisce sempre fulminato all’entrata della Tomba di Xisor il Verde (ma, anche qui, le reazioni sono le più disparate).
La presenza di una base ferma non impedisce al gioco di evolversi in maniera caotica più di quanto non lo faccia la presenza di regole prefissate. Semplicemente, si tratta di confrontarsi con la situazione esistente (tutti, giocatori e master) e capire come i contributi di tutti la influenzino.