Ora che le principali minacce biologiche sono state delineate (ce ne sarebbero altre da aggiungere, ma provvederò in seguito), è giunto il momento di definire meglio le condizioni ambientali estreme che flagellano il Luminoso Cuore di Europa.
Partiamo dall’evento atmosferico più poderoso: la tempesta di sabbia radioattiva.
Vediamo innanzitutto quali sono, nel mondo reale, gli effetti di una tempesta di sabbia.
Effetti sull’ambiente:
- Danni ai raccolti e al suolo
Le tempeste di sabbia possono rimuovere lo strato superficiale del terreno, privandolo dei nutrienti e rendendolo meno fertile. Inoltre danneggiano le colture, riducendo la resa agricola.
- Inquinamento atmosferico
Sollevano grandi quantità di polvere e particolato, trasportabili anche a lunga distanza, peggiorando sensibilmente la qualità dell’aria.
- Ostacoli alla visibilità
La densa nube di sabbia riduce drasticamente la visibilità, complicando la navigazione e i trasporti terrestri e aerei.
- Blocco dei trasporti
Possono causare la chiusura di strade, aeroporti e porti, con conseguenti interruzioni logistiche e perdite economiche.
Effetti sulla salute umana:
- Problemi respiratori
L’inalazione della polvere può irritare le vie aeree, aggravare patologie preesistenti (asma, bronchiti) e aumentare il rischio di infezioni.
- Irritazioni alla pelle e agli occhi
Le particelle di sabbia possono provocare fastidi, soprattutto nei soggetti più sensibili.
- Danni cardiovascolari
Studi suggeriscono che l’esposizione prolungata alla sabbia e al particolato aumenti il rischio di patologie cardiovascolari.
Trasposizione meccanica nel Luminoso Cuore d’Europa
Poiché in questo contesto non esistono agricoltura né infrastrutture di trasporto tradizionali, possiamo trascurare i danni a raccolti e strade. Concentriamoci invece sugli effetti rimanenti.
Inquinamento atmosferico
La sabbia sollevata dalla tempesta riduce l’illuminazione ambientale di un grado:
- zone intensamente illuminate diventano normalmente illuminate,
- zone normalmente illuminate diventano in penombra,
- zone in penombra diventano buie,
- le zone buie restano tali.
Ostacoli alla visibilità
La visibilità e la LOU (Lunghezza Ottica Utile) sono ridotte a un decimo del valore normale.
- Esempio: un personaggio con LOU di 100 m avrebbe, durante una tempesta di sabbia, la sua LOU ridotta ad appena 10 m.
Problemi respiratori
Ogni ora di esposizione, un personaggio che respira la sabbia subisce +1 intossicazione.
Irritazioni a pelle e occhi
Un personaggio esposto è considerato costantemente affetto da “accecamento da pulviscolo”, condizione che non può essere rimossa finché dura l’esposizione.
Inoltre, ogni ora subisce danni fisici e un TxE (Tiro per Effetto) per ustioni, con valori crescenti:
- 1ª ora: 1d4 +1 (μ3,5) danni fisici e un TxE d20 +DT su tempra per ustioni.
- 2ª ora: 2d4 +2 (μ7) danni fisici e un TxE d20 +DT su tempra per ustioni.
- 3ª ora: 3d4 +3 (μ9,5) danni fisici e un TxE d20 +DT su tempra per ustioni.
- Dalla 4ª ora in avanti: 4d4 +4 (μ14) danni fisici e un TxE d20 +DT su tempra per ustioni ogni ora di esposizione.
Danni cardiovascolari / Effetti mentali
Ogni ora di esposizione comporta un accumulo progressivo di follia:
- 1ª ora: +1d10 (μ5,5) follia.
- 2ª ora: +2d10 (μ11) follia.
- 3ª ora: +3d10 (μ16,5) follia.
- Dalla 4ª ora in avanti: +4d10 (μ22) follia ogni ora di esposizione.
Frastuono costante
Una tempesta di sabbia produce un frastuono terribile, che assorda i personaggi. Pertanto, finché la tempesta imperversa, comunicare risulta difficile: i personaggi devono urlare per essere sentiti dalle creature adiacenti o comunque nelle immediate vicinanze (max. 10 metri di distanza) e non riusciranno a udire pressoché nulla che non produca un boato oltre quella distanza.
Velocità di marcia dimezzata
Durante una tempesta di sabbia violenta, le raffiche di vento ostacolano significativamente l’andatura di una creatura. Di conseguenza, la sua velocità di marcia è ridotta della metà.
- Esempio: una creatura di taglia media che normalmente marcia a 5 km/h, durante una tempesta di sabbia avanzerebbe a una velocità ridotta di 2,5 km/h.
Effetti sul combattimento e le azioni dei personaggi
Durante una tempesta di sabbia:
- le armi a distanza, da lancio, da fuoco o simili subiscono grave svantaggio (lancio di 3d20, si prende il risultato peggiore),
- anche altre azioni potrebbero subire svantaggio o grave svantaggio, a discrezione del DM, come, ad esempio:
- costruire manufatti complessi: svantaggio,
- orientarsi: grave svantaggio,
- arrampicarsi su una parete rocciosa: svantaggio,
- cercare tracce: grave svantaggio o impossibile (a seconda della situazione),
- eseguire una prova di setaccio: svantaggio,
- ascoltare suoni: svantaggio, grave svantaggio o impossibile (a seconda della distanza della fonte sonora che si vorrebbe udire).
In una tempesta di sabbia radioattiva, a questi effetti già di per sé devastanti della tempesta di sabbia normale, se ne aggiungo altri, dovuti all’aumento della radioattività ambientale e alla presenza di particolato radioattivo nella sabbia sollevata dalla tempesta:
per ogni ora di esposizione un personaggio subisce danni fisici e un TxE (Tiro per Effetto) per ustioni radioattive, con valori crescenti:
- 1ª ora: 1d4 +2 (μ4,5) danni fisici e un TxE d20 +DT su tempra per ustioni radioattive.
- 2ª ora: 2d4 +4 (μ9) danni fisici e un TxE d20 +DT su tempra per ustioni radioattive.
- 3ª ora: 3d4 +6 (μ12,5) danni fisici e un TxE d20 +DT su tempra per ustioni radioattive.
- Dalla 4ª ora in avanti: 4d4 +8 (μ18) danni fisici e un TxE d20 +DT su tempra per ustioni radioattive ogni ora di esposizione.
Ogni ora di esposizione comporta un accumulo progressivo di follia e radiazioni:
- 1ª ora: +1d12 (μ6,5) follia e radiazioni.
- 2ª ora: +2d12 (μ13) follia e radiazioni.
- 3ª ora: +3d12 (μ19,5) follia e radiazioni.
- Dalla 4ª ora in avanti: +4d12 (μ26) follia e radiazioni ogni ora di esposizione.
Questo è quanto per quanto concerne le insidie e i pericoli rappresentate dalle tempeste di sabbia e le tempeste di sabbia radioattive.
Questa è una prima stesura di questo evento atmosferico, probabilmente modificherò ulteriormente gli effetti e la parte numerica.
Come sempre, ogni osservazione o suggerimento è ben accetto.