Con la benedizione di @ranocchio, vorrei raccogliere qui in un elenco tutti i giochi disponibili sotto licenza Creative Commons, suddivisi per tipo di licenza. Per ogni gioco indicherò anche dove trovarlo.
CC0
Dungeonpunk: “the crunchy punk fantasy adventure roleplaying game”, dovrebbe essere uno strano miscuglio di OSR e PbtA/FitD.
CC-BY
24XX: I giochi 24XX danno priorità alla descrizione e al posizionamento narrativo rispetto ai processi dettagliati delle regole, affidandosi al dado tirato più alto piuttosto che all’aritmetica mentale. C’è anche in italiano.
Adventure Hour!: gioco pensato per essere semplice e flessibile per introdurre i giovani al dungeon crawling.
D&D 5.1: la versione SRD di D&D 5e, divenuta in licenza libera dopo le vicende sulla OGL 1.2. Probabilmente tanto famoso di non aver bisogno di spiegazioni!
Carta SRD: interessante framework per costruire giochi di esplorazione, basato su un mazzo di carte da poker.
Charged RPG: Utilizza una meccanica di risoluzione rapida dei dadi ispirata ai giochi Forged in the Dark. Ha un suo SRD sotto medesima licenza
Forged in the Dark SRD: il sistema di gioco sul quale si basa Blades in the Dark (il gioco industrial fantasy di John Harper, propulso dall’apocalisse a modo suo). E’ stato adottato da diversi giochi di ruolo commerciali e non.
Circles of Power: un gioco di ruolo su società e stregoneria, propulso dall’apocalisse.
DramaSystem: sistema alla base di Hillfolk, della Pelgrane Press.
Dungeon World: penso non abbia bisogno di presentazioni… … nemmeno la versione italiana…
DURF: dungeon crawl fantasy minimalista, nello stile di GdR come Knave, Troika! e Into the Odd. Disponibile anche in italiano.
Fate: la Evil Hat ha reso disponibile il manuale base, il condensato e l’accelerato, oltre al system toolkit e qualche espansione. Trovate tutto il materiale CC alla pagina indicata e una parte del materiale è disponibile anche in italiano.
Sul sito Fate SRD trovate non solo i regolamenti, ma tutti i Toolkit, i Worlds, i Codex (bellissima raccolta di articoli) e il Book of Hanz.
Fantasy World: PbtA fantasy di @Hasimir e @Luca_Maiorani.
Forthright: a occhio mi sembra un gioco tradizionale, che si presenta come universal-avventuroso.
For the Queen: gioco della Evil Hat in cui si crea una storia sulla base delle carte estratte da un mazzo speciale… non è granche come descrizione, ma non ho capito molto di più.
Freeform Universal: gioco semplice e universale.
Grock?!: OSR leggero e sparaflashoso, punta molto sulla definizione chiara dei concetti di gioco. Almeno a feeling, ricorda molto Troika!
Gumshoe: il sistema alla base di tutti i titoli investigativi della Pelgrane Press.
In the Dark of a Fallen Empire: OSR molto semplice e senza classi, hack di In the Light of a Ghost Star. @thekernelinyellow sta facendo una traduzione italiana molto semplice.
Ironsworn: gioco propulso dall’apocalisse e creato per essere giocato (anche) in solitaria o in gruppo senza GM, parla di giuramenti sul ferro e pericolose cerche.
Knave: sistema OSR senza classi.
Lasers & Feelings: gioco da una pagina basato su una sola meccanica per la risoluzione dei conflitti. E’ forse il gioco che ha ricevuto più reskin: in rete si trovano adattamenti per tutti i tipi di ambientazione / situazioni. Anche questo gioco è adatto a partite one-shot.
Legacy: PbtA della UFO press su sopravvivenza e ricostruzione in un mondo devastato da un evento apocalittico. La licenza CC copre la SRD e non l’intero gioco.
Loner: Loner è un RPG freeform minimale progettato per giocare con un personaggio solo in modalità “narrativa”. Basato su Freeform Universal e Recluse Engine.
Masks - a new generation: il gioco propulso dall’apocalisse su supereroi adolescenti alla ricerca della loro identità. Gli elementi sotto licenza CC-BY sono stati messi a disposizione da @Iconpaul in una SRD chiamata Drama-Powered Teens.
Maze Rats: OSR basato su un sistema personalizzato 2d6. Esiste anche in versione italiana a cura dell’Italian Translation Alliance.
Paragon: il sistema alla base della seconda edizione di Agon, gdr su mitici eroi dell’antica Grecia, scritto da John Harper e pubblicato dalla Evil Hat.
Push: un sistema leggero e story-driven, progettato per avventure cooperative e ricche di azione.
Resistance Toolbox: il sistema alla base di Spire, gioco di ruolo di Grant Howitt.
Rinascimento: gioco OSR basato su GLOG - Many Rats on the Sticks, The GLOG Hack, Knave, Relic, Into the Odd, Troika, ARC, Cairn, Vaults of Vaarn, The Conjuror, Necropraxis Harzard System e altri
so1um enhanced: versione “aumentata” di so1um di Matt Jackson, è un gioco dedicato specificamente al solitario
Solar System: la versione “generica” del sistema che sta alla base di The Shadow of Yesterday. Disponibile anche in italiano.
The Rose System SRD: gioco basato sull’uso di d12 e tarocchi. Ancora molto embrionale.
Trophy: un gioco su un gruppo di cacciatori di tesori e una missione maledetta che li porterà alla rovina. Ispirato da Cthulhu Dark e Blades in the Dark.
Tunnel Goons: OSR minimale che ha generato parecchi derivati. Tradotto in italiano da @zeruhur
War: PbtA di Iacopo Frigerio che affronta in maniera seria il tema della guerra.
Wretch & Alone: versione SRD di The Wretched pensato per il gioco in solitaria in situazioni pericolose, simulate con l’uso di una torre Jenga!
CC-BY-SA
Almaia: un’espansione di Cairn in cui i personaggi giocanti iniziano poveri, senza ascendenza significativa e con debiti molto gravi.
Anima Prime: il gioco di ruolo ispirato a Final Fantasy e Avatar:TLA.
Cairn Un gioco di avventura sull’esplorazione di un Bosco Tetro. Basato su Knave (Ben Milton) e Into the Odd (Chris McDowell). Disponibile anche in italiano
Donjon: dungeon-crawling interpretato in vena leggera da Clinton R. Nixon nel 2002. Versione in pdf creata da @Iconpaul
FateLess: il gioco di ruolo senza GM di @Hasimir. Traduzione in italiano di @Iconpaul.
GIST!: scritto ex novo da @zeruhur basato sulla meccanica 2d6 di Classic Traveller come framework generico per basare altri giochi
GLOG Hack: gioco OSR composto da GLOG e alcuni elementi di Into the Odd e Black Hack 2e (versione italiana).
In the Light of a Ghost Star: di Nate Treme (Highland Paranormal Society), OSR gotico/fantascientifico senza classi, molto semplice.
La Spada e gli Amori: un gioco di storie ispirato dai romanzi di Chretien de Troyes e da Archipelago III di Matthijs Holter.
Liminal Horror: I giocatori agiscono come investigatori che navigano in un mondo moderno pieno di cose terribili e inconoscibili che si nascondono negli spazi intermedi, cercando un modo per entrare. Basato su Cairn.
Mangayaw: hack di Cairn ambientato nelle Filippine mitologiche
Marshmallows and Monsters: gioco per campeggiatori avventurosi, minimale e di ispirazione FKR di @thekernelinyellow.
Minimald6: sistema molto semplice che ha generato una serie di ambientazioni (oltre due dozzine)
Paladin: gdr di inizio anni 2000 di Clinton R. Dreisbach su tutori della legge e difensori dell’onore.
Roamers of the Dream: prima implementazione di GIST! È un OSR ambientato nelle Terre del Sogno (per ora solo ENG).
Runecairn: ambientato dopo che Ragnarok ha distrutto la maggior parte dei Nove Regni della mitologia norrena. Basato su Cairn.
The Dungeon Game: Un gioco per costruire un dungeon (o foresta, o città, qualunque cosa) e poi combattere i mostri all’interno. Scritto per e con il figlio di 4 anni dell’autore.
Thálassa: gioco d’avventura di @zeruhur ambientato nel Mediterraneo mitico di Omero ed Esiodo. Basato su Cairn.
Uncharted Worlds: il gioco di ruolo space opera propulso dall’apocalisse.
WuShu: gioco che non conosco, ma che - andando a memoria - dovrebbe essere il meno recente fra i presenti a questa pagina.
CC-BY-NC
Mythender: un gioco d’avventura e d’azione, in cui gli eroi annientano divinità e mostri.
Undying: il gioco di ruolo propulso dall’apocalisse che parla di vampiri e non usa dadi.
CC-BY-NC-SA
Bloody Handed Name of Bronze: gioco di sword and sorcery viscerale ambientato nell’età del bronzo.
Bloodstone: gioco action-horror, Forgiato nel buio. Ispirato al videogioco Bloodborne, è pensato per partite one-shot.
Chimera: esperimento di fusione della filosofia PbtA con il d20 system (alla base di D&D dalla 3a edizione).
Cosmic Patrol: un gioco di ruolo ambientato in un futuro retrò, basato sull’epoca d’oro della fantascienza.
Danger Patrol (beta): gioco di Harper dove i personaggi fanno parte di un’unità “anti crisi” che entra in azione per risolvere problemi e pericoli. In qualche modo è molto vicino alla prima ambientazione per Cortex Prime: Hammerheads
Eclipse Phase: gioco di ruolo sulle cospirazioni trans-umane e sull’orrore (qualsiasi cosa voglia dire). Non lo conosco.
Ghost Lines: è un mini-PbtA ambientato nello stesso universo di Blades in the Dark.
GLOG, regolamento OSR minimale e super hackerabile. Qui quella tradotta in italiano da @zeruhur.
Lady Blackbird: è un gioco di ruolo pensato per delle partite one-shot, ambientato nell’Harperverse. Ha due seguiti, ambientati nello stesso universo. Il suo sistema di gioco importa qualcosa del Solar System (le chiavi)
Not the End: gioco italiano che narra le avventure di eroi disposti a rischiare tutto per ciò che considerano importante.
Red Markets: il gioco dell’orrore economico.
The Shadow of Yesterday: gioco di Clinton Nixon del 2005. Non lo conosco, ma l’ho visto citato spesso su questo forum.
OGL 1.0a
Cepheus Engine: GDR di fantascienza, basato su Traveller, che sua la meccanica 2d6 + modificatori (abilità) per la risoluzione delle azioni. Traduzione di @zeruhur, @Reshaim_78 e Luca Volpino
Cepheus: Più Veloce della Luce: versione “ridotta” di Cepheus Engine, pensata per mini-campagne e one-shot. Traduzione di @zeruhur
Cepheus Quantum: versione ultra-rapida modificata di Cepheus Engine pensata per rapide one-shot o convention. Traduzione di @zeruhur
La Scatola Bianca: traduzione italiana della White Box a cura di @zeruhur e @LordPersi
The Black Hack: Uno dei primi e più famosi retrocloni di D&D. Disponibile in quasi ogni lingua.
Quintessential BX: versione ridotta e ritoccata di B / X Essentials, revisione dell’edizione Basic / Expert di D&D. Traduzione di @zeruhur e @Dismaster_FraNe
Sono partito con i più noti, ma manterrò aggiornato il primo messaggio quando troverò altro, ad esempio grazie alle vostre segnalazioni (che spero saranno numerose). Se volete anche aggiungere una riga di spiegazione per i giochi, anche quello sarà apprezzato!