succede quando pubblichi qualcosa su itch.io e il tuo profilo è recente, è una misura antispam (dozzinale a mio giudizio) del sito
devi contattare il loro servizio clienti e chiede esplicitamente di rimuovere la pagina dalla quarantena
Grazie! E’ quello che ho fatto infatti, speriamo!
Intanto informo che quelli a cui ho dato il link, ad alcuni lo apre, ad altri dà il messaggio… boh!
Ciao ![]()
Buongiorno, segnalo a chi possa essere interessato che il problema del messaggio relativo alla quarantena che compariva quando si scaricava il gioco è finito. Approfitto per dirvi che qualche tempo fa ho caricato una versione corretta del file, che comprende le correzioni che mi avete mandato (e per cui vi ringrazio ancora).
Ciao! Ho letto il manuale e mi sono reso conto che mancano totalmente i PNG e gli oracoli nonché tutta la parte di come si gestisce il gioco. È voluto o deve ancora essere tradotto?
OTtino: qualcuno mi sa spiegare come funziona meccanicamente lo slancio? Perché l’ho letto tre volte e non l’ho capito…
Ciao ![]()
Ciao, scusa ma in qualche modo mi ero perso il tuo messaggio. Per ora ho tradotto solo l’SRD (che è comunque la maggior parte dei manuali), in futuro potrei tradurre il resto, se ci sarà un po’ di riscontro. Comunque i PNG (in pratica il “bestiario”) è una piccola parte e sono pochi, e comunque a parte un piccolo testo descrittivo hanno una sola statistica. Anche la parte di come si gestisce il gioco (dico quello che già non c’è nel SRD) è poco rilevante, a mio avviso. Quello che manca veramente è la descrizione del mondo e dell’ambientazione (quello che molti chiamano la “lore” per intenderci) e ancora più importante tutti gli asset.
P.S.
Lo slancio serve per ottenere successi quando il tiro non è riiuscito. Brevemente, se il tiro non è riuscito ma lo slancio è superiore ai dadi sfida (o a uno dei due), posso “bruciare” lo slancio per ottnere un successo forte (o un successo debole nell’altro caso.) Poi riparto con lo slancio a 2. Spero adesso ti sia più chiaro, i casi particolari e le eccezioni le trovi nel testo.
Io ti suggerirei due cose, a mio parere utili per chi si approccia ad Ironsworn.
- Inserire la mossa alternativa di Procurarsi un Vantaggio (si trova anche nel nuovo Lodestar), dato che è probabilmente l’unica mossa da “patchare” in Ironsworn (ovvero, così com’è è troppo debole meccanicamente, e inficia la sua stessa esistenza).
If you prefer the more robust Starforged version of Secure an Advantage, take this result on a hit.
On a strong hit, take both. On a weak hit, choose one.
Take +2 momentum
Add +1 on your next move (not a progress move)
- Inserire due righe come regola opzionale, sul decidere il danno di un nemico / mostro a seconda del tipo di attacco (guarda la fiction per decidere) invece che collegarlo SEMPRE al suo Rank.
In breve, se ho un Serpente Dragone Antico (che non c’è nell’SRD, così possiamo mettercelo noi
), questo potrebbe avere un Rank Estremo, quindi 2 spunte per ogni successo, ma come danno potrebbe infliggere:
- Danno 1 con una codata che probabilmente colpirà ogni personaggio più o meno dietro di lui
- Danno 2 con un morso ben assestato
- Danno 3 se travolti da una sua carica furiosa
- Danno 1 ogni volta che un personaggio inghiottito fallisce nel cercare di uscire dal suo stomaco/fauci.
Seguendo in linea di massima il paragrafo:
INFLICTING HARM
When you wield a deadly weapon (such as a sword, axe, spear, or bow), you inflict 2 harm. When you are unarmed, or wield an improvised or simple weapon (such as a shield, stick, club, staff, or rock), you inflict 1 harm.
Ovviamente, alcuni mostri hanno, giustamente, attacchi che risultano più seri, mortali o difficili da gestire rispetto ad un’arma da guerra umana (quindi oltre i 2 Harm). Ognuno di noi potrebbe avere una visione diversa dei vari attacchi, ma è giusto così: non esiste un solo mondo di Ironsworn, ognuno di noi crea le sue Verità.
Io ho trovato molto interessante giocare in questo modo.
Non credo che Shawn avrà niente da ridire, ma in caso glielo si potrebbe semplicemente chiedere.
Ciao Andrea, grazie per il suggerimento. Non nego che le tue modifiche possano migliorare il gioco, ma la mia idea era quella di fare una traduzione fedele, in modo che chi la prenda in mano possa giocare al gioco originale scritto dall’autore, non a una versione modificata. Piuttosto si potrebbe pubblicare una versione “corretta e migliorata” (o semplicemente le modifche), indicandole esplicitamente come tali, così che sia chiaro che sono aggiunte (e a quel punto direi che dovresti “firmarle” così da dare a Cesare quel che è di Cesare).
Supporto queste due modifiche.