Questo è un documento d’inizio che ho realizzato immaginando di giocare in convention o un ambiente di non-giocatori una sessione a The Pool. Il fantasy molto tipico di Dungeons & Dragons 5e\One D&D — essendo molto diffuso — permette di iniziare già con un immaginario condiviso.
Fra le montagne ghiacciate di Vermund, l’antico tempio elfico di Myrthnar ospita le spoglie della profetessa Ashira. Ma da secoli, gli abitanti del villaggio di Auchendale si sono dimenticati della storia: chiamano la rovina sul picco innevato come “il vecchio castello”. Un’orda di gnoll è penetrata da alcuni giorni nella valle e sta attaccando i forti dei Duca. Queste tribù fameliche stanno già marciando verso Auchendale, predando ciò che trovano, per attaccare il tempio. Cosa vogliono gli gnoll? Cosa c’entrano le spoglie e la magia taumaturgica di Ashira? Riuscirete a salvare Auchendale dalla distruzione?
CREA IL TUO PERSONAGGIO
Usa una delle immagini sopra come ispirazione. Immaginati la tipica avventura fantasy che giochereste usando Dungeons & Dragons One\5e: ci sono guerrieri, elfi, nani, maghi, più tutte le creature come orchi, gnoll e draghi. L’atmosfera del setting si ispira a videogiochi come il franchise di Dragon Age, The Elder Scrolls Oblivion e Skyrim e Dragon’s Dogma.
Scrivi 50 parole o meno per descrivere l’aspetto del tuo personaggio, il suo stato, la sua origine o il suo background, le sue caratteristiche biologiche e tecnologiche, cosa sa fare, la sua attrezzatura o risorse, i suoi compagni, la sua missione ufficiale, o ciò che vuole.
- Non usare superlativi o termini che anticipano troppo il significato.
- Inventati nomi e parole. Crea e includi altri personaggi o eventi passati se vuoi.
- Sottolinea parole o brevi frasi per definire i Tratti, quanti ne puoi o vuoi.
- Dai al personaggio un nome e un titolo. Questo non conta per le 50 parole.
Assegna bonus a uno o più Tratti. Va bene se un Tratto non ha bonus.
- Hai 15 dadi. Puoi spendere fino a 14 dadi per i bonus ai Tratti.
- Il bonus +1 costa 1 dado; il bonus +2 costa 4 dadi, il bonus +3 costa 9 dadi.
- I dadi rimanenti diventano il tuo Pool iniziale.
REGOLE DEL GIOCO
Il GM interpreta il retroscena e le qualità fisiche delle situazioni in gioco, inizia nuove situazioni, comprese le transizioni di luogo e tempo, e interpreta tutti i personaggi non giocanti, compresi quelli elencati nelle storie dei personaggi. Le conoscenze dei giocatori e i contributi al retroscena sono limitati ai contenuti delle storie dei loro personaggi.
I conflitti (lanci di dadi) vengono identificati da chiunque sia in gioco in base a ciò che sta accadendo o a ciò che stanno per fare. L’ambito di un dato lancio e gli eventuali effetti dannosi o letali vengono identificati dal GM. Chiunque sia coinvolto lancia [1-3 dadi del dono] + [dadi uguali al bonus di un Tratto] + [dadi del Pool che decidono di rischiare]. Uno o più “1” su un dado indicano il successo.
- Se il conflitto fallisce, il GM narra. Tutti i dadi del Pool scommessi sono persi.
- Se il conflitto ha successo, o
- il GM narra minimamente e il giocatore aggiunge un dado al proprio Pool,
- oppure il giocatore narra con maggiore libertà gli effetti e le conseguenze.
Descrivi il successo o il fallimento, includendo l’ordine, gli eventi causali, le azioni, gli effetti e le caratterizzazioni. Non possono essere introdotte nuove informazioni, se non come retroscena o situazione fornita dal GM. Per le azioni intraprese e l’ambito, gli effetti sono il più decisivi e conclusivi possibile.
SVILUPPO SUCCESSIVO
Durante il gioco o tra le sessioni, assegna o aumenta i bonus ai Tratti come desideri, usando lo stesso metodo sopra. I bonus non possono essere scambiati con dadi del Pool.
Tra le sessioni, aggiungi 15 parole al riassunto del tuo personaggio, sia come nuove frasi e periodi, sia come aggiunte e revisioni al testo esistente. Sottolinea i contenuti come Tratti usando lo stesso metodo di sopra.
The Pool - Vanilla Fantasy.pdf (619,9 KB)