Risolvere misteri

@ranocchio please, mi splitti anche questo in un thread? Perché merita approfondimento. <3

Io non credo che lo scopo di un gioco investigativo sia raccogliere indizi, ma molto di più il formulare ipotesi tramite esse, e verificare tali ipotesi.

Non a caso, una delle fiction investigative più interessanti secondo me è House DM - che poi, di fatto, è Sherlock Holmes per metodologia applicata all’indagine.

Nello specifico, l’articolo riportato da @Bille_Boo preso da Dietro lo schermo insegna una tecnica per creare una caccia al tesoro, dove il tesoro finale è la risoluzione del mistero - più che una vera indagine.

(Poi vabbè è un articolo che cita un articolo di The Angry GM, quindi boh, ci sta che stiano riportando una visione e idee che ritengo non interessanti).


Andando sul concreto, una delle cose che secondo me va evitata quando si gioca un mistero è l’effetto “pollicino”. Indizio A porta a indizio B che porta a indizio C.

I giocatori dovrebbero poter raccogliere gli indizi, metterli “tutti sul tavolo” e parlarne, cercando di formulare ipotesi su di essi, e poi avere un momento in cui possono provare a verificare la loro ipotesi all’interno della storia e viverne le conseguenze (positive o negative).

1 apprezzamento