Come muovere PNG e fazioni sulla grande scacchiera di Europa

Ciao!
Da quando ho iniziato la mia campagna di Radiogenesi: le rovine di Erriapo, la sperduta città di Europa si è popolata di numerosi personaggi e numerose fazioni, per lo più in concorrenza fra loro su uno o più fronti, alcune con acredini antiche o tensioni insanabili.

Nonostante io tenga traccia dei PNG più influenti a livello sociale, scientifico, militare ed economico, nonché dei loro interessi e di quelli della fazione di cui fanno parte (non sempre del tutto coincidenti), ho tutt’ora difficoltà nel decidere quando una determinata fazione dovrebbe agire, di per sé o contro le altre. Diciamo che al momento procedo a “sentimento”, nel senso che nei periodi durante i quali il gruppo dei PG si ferma a Nuova Erriapo per riorganizzarsi (periodi frequenti e abbastanza lunghi, Radiogenesi è un gioco che richiede una minuziosa e attenta gestione delle risorse per non morire giovani) prendo le redini di una fazione e le faccio fare una mossa sulla grande scacchiera di Europa, facendo arrivare l’informazione alle orecchie dei PG. Cosa poi fare è del tutto a loro discrezione, spesso decidono di mediare fra le parti per evitare pericolose “escalation” e, in effetti, il loro continuo sforzo diplomatico ha evitato molte morti innocenti. Non so quanto ne siano consapevoli.
Comunque, il punto è che vorrei un metodo meno arbitrario per decidere chi e quando dovrebbe muoversi.
Anche perché finisce spesso che mi dimentichi di un qualche importante attore, che inevitabilmente agirà “in ritardo” non per motivi interni al gioco ma per una mia semplice svista.
Ad esempio, dopo aver creato mesi fa il G.D.A.E. (Gruppo di Difesa Autonoma di Erriapo), gruppo paramilitare segreto costituito da alcuni facinorosi del ceto povero di Erriapo (ma con alcuni collaboratori illustri), che aveva come scopo un assalto alla cittadella scientifica degli archeologhi reietti nel medio termine… mi sono scordato di loro.
Fra l’altro, uno dei PG aveva provato a indurli a desistere, riuscendo però solo parzialmente a persuadere i membri del G.D.A.E. a non procedere incautamente contro Cleombroto e i suoi accoliti. Non ho mai risolto questa incertezza sul comportamento che infine avrebbe dovuto assumere il G.D.A.E. in seguito al successo parziale del PG e vorrei trovare uno strumento “oggettivo” per farlo.
Ovviamente, questo che ho accennato è solo un esempio particolare della situazione più ampia e generale delle fazioni della mia campagna, che troppo spesso ho difficoltà a gestire.
Ringrazio chiunque abbia letto e abbia voglia di commentare!

4 apprezzamenti

Non conosco Radiogenesis ma ho gestito diverse fazioni in campo. Sostanzialmente ho trovato solo tre sistemi. Premessa: per ogni fazione devi avere da qualche parte scritto:

  • qual è il loro obbiettivo
  • di quali risorse dispongono
  • qual è la loro prossima mossa e questa come incide sulle loro risorse, sia se riesca sia se fallisca.
    In una versione avanzata potresti dividere la prossima mossa tra: recupero risorse, ottenere vantaggio, migliorare posizione (leggi togliersi svantaggi) e passo verso l’obbiettivo

I modi che io ho trovato sono i seguenti:

  • segui i PG. Le fazioni si muovono in base alle azioni dei PG. Si seguono quelle che a loro interessa e si muovono seguendo le azioni dei PG (es.: decidono di attaccare il luogo proprio quando ci si trovano i PG) o reagiscono alle loro azioni.
    Vantaggi: semplice da ricordare, visto che lasci tutti in stasi e non ci devi pensare. Quando i giocatori non sanno che fare, prendi la fazione più vicino a loro e la fai agire contro i PG.
    Svantaggi: il mondo è congelato in attesa delle azioni dei PG. Se e quando i giocatori se ne accorgeranno, possono sfruttarlo a loro vantaggio.
  • azioni casuali: ti costruisci una tabella dove ad ogni numero corrisponde una fazione. Tiri un dado per stabilire chi agisce. Puoi mettere un segno di spunta per indicare chi ha agito per evitare che il caso faccia agire sempre lo stesso.
    Vantaggi: il mondo si muove indipendente dai PG, sembra in apparenza più vivo.
    Svantaggi: non puoi concentrarti su una fazione che in quel momento interessa ai PG (altrimenti mandi in vacca il sistema), facendola eventualmente solo reagire ad eventuale azioni dirette; i giocatori potrebbero perdere interesse prima che venga il turno.
  • Procedurale: ti crei un algoritmo da seguire per le azioni delle fazioni; indicando quale agisce prima e quale dopo, eventuali risposte e controreazioni. Segui l’algoritmo così creato.
    Vantaggi: il mondo si muove indipendente dai PG, puoi tenere traccia anche delle azioni dove i PG non sono presenti, sapendo come influenzerà le azioni degli altri PNG. Puoi prevedere nell’algoritmo le azioni comuni che potrebbero fare i PG. Funziona molto bene quando le fazioni non sono tutte intorno ai PG.
    Svantaggi: i PG non sono di fatto contemplati e le loro azioni o hanno poca influenza o scardinano l’algoritmo che dovrà essere riscritto. Funziona molto male quando le fazioni sono molto vicine ai PG, perché scardineranno l’algoritmo ogni due per tre.

Ovviamente puoi fare una qualche via di mezzo :slight_smile:

Ciao :slight_smile:

3 apprezzamenti

Ciao! Capisco bene il tuo problema!

Ti posso dire in breve come mi sto regolando nella nostra campagna open table in cui sei giocatore. Ho il mega-tabellone degli eventi settimanali, che uso principalmente per sviluppi delle missioni lasciate in sospeso, e serve proprio a non scordarmele.

Ebbene, per ogni fazione c’è una riga su quella tabella, che dice solo “[la tale fazione] si muove”.

Naturalmente, come osserva giustamente @Red_Dragon, ogni fazione ha i proprio obiettivi, le proprie risorse e, spesso, un accenno di “prossima mossa” (un obiettivo di brevissimo termine).
Quando tiro per gli eventi settimanali ed esce la riga corrispondente, guardo la situazione presente dal punto di vista di quella fazione e decido come farla agire.

4 apprezzamenti

Guarda il sistema di Fazioni di Blades in the Dark e di Root (in particolare dell’ultima espansione recentemente localizzata) possono dare spunti tecnici.
In generale la risposta teorica di @Red_Dragon è buona, pur senza scendere nei tecnicismi.
In ogni caso ci tenevo a esprimere questa cosa: non aver paura di dover arbitrare le mosse delle fazioni!
Nel senso: non c è nulla di male nel metodo arbitrario di riconfigurare la situazione del mondo e dei png, fa a tutti gli effetti parte dell’Autorità del master e come tale serve a garantire il contributo del master alla campagna in corso e alle singole giocate.
Oggettivizzare con un randomizzatore le mosse delle fazioni e dei png può incontrare di più il gusto dei partecipanti, ma la scala degli avvenimenti è talmente grande e complessa che non è possibile prescindere da un grado ed una dose massicci di Autorità

7 apprezzamenti

Radiogenesi è un sistema casalingo che potrebbe far parte, con le dovute differenze, della grande famiglia dei giochi simili a D&D.

Delle fazioni presenti attualmente nella campagna ho chiari gli obbiettivi, molto meno le risorse di cui dispongono.
A intuito so più o meno cosa una certa fazione è in grado di procurarsi o fornire, ma fin’ora non ho avuto l’esigenza di mettere nero su bianco di cosa dispongano esattamente. Anche perchè nessuna di queste fazioni, almeno per il momento, è direttamente ostile ai PG, né loro sembrano interessati a modificare lo status quo, quindi non essendoci ancora una competizione “calda” fra le parti, ma piuttosto uno stato perenne di “guerra fredda”, sto rimandando a un secondo momento il lavoro di stabilire esattamente le risorse e le conoscenze di cui dispone ogni fazione.

Dei tre sistemi che suggerisci, sono più orientato verso il secondo, una bella tabella casuale mi toglierebbe parecchi grattacapi su chi concentrarmi e quando. Il gruppo di PG fin’ora ha dimostrato di perdere raramente interesse per qualcosa, anzi: spesso si sono mostrati dei veri e propri mastini con uno zelo encomiabile nel perseguire e concludere gli obbiettivi che si erano prefissati!

2 apprezzamenti

Splendida idea quella del tabellone, ho letto con molto interesse l’articolo sul tuo blog! Come di consueto elabori degli strumenti davvero utili per masterare. Penso che proverò ad adoperare anch’io un mega-tabellone degli eventi settimanali per scandire gli eventi a Europa. Avresti per caso un documento excel vuoto, uguale a quello che stai usando, da inviarmi? Sarebbe straordinariamente comodo da usare!

2 apprezzamenti

Guarda, falla semplice semplice, allora: abbondanza di risorse (puoi fargli fare azioni in grande stile che impattano su diverse parti della regione), scarsità di risorse (più fargli fare azioni piccole, volte più a guadagnare importanza sulla scacchiera che a raggiungere direttamente l’obbiettivo), risorse “ballerine” (devi alternare azioni in grande stile per farsi notare a piccole azioni volte a guadagnare importanza), nessuna particolarità (effettui azioni volte a perseguire obbiettivo, guadagnare importanza o farsi notare, a seconda di come ti gira in quel momento). Consiglio di dare alle varie fazioni la quota di risorse, giusto per diversificare le azioni che possono fare e caratterizzarle (od almeno, a me altrimenti diventano tutte uguali).

Direi che il tabellone di @Bille_Boo allora sia perfetto :slight_smile:

Ciao :slight_smile:

2 apprezzamenti

Ti ringrazio per i consigli, darò volentieri una scorsa ai sistemi che mi hai suggerito.
Per quanto concerne l’Autorità del master, in effetti ho spesso il timore di averne “troppa”. Ma non perché qualcuno si sia mai lamentato con me di questa cosa, è più una sensazione mia.

1 apprezzamento