Salve a tutti. Avrete notato che le categorie sono state leggermente riorganizzate. In breve, ho fatto questi cambiamenti per favorire la discussione di giochi diversi da Dungeon World sul forum.
- Dungeon World ottiene una categoria propria, e le precedenti categorie a esso relative diventano sottocategorie.
- Alcune categorie non usate vengono rimosse.
- La categoria “altri giochi” viene rinominata a “giochi e giocare”, per evidenziare che parlare di “altri giochi” non è fuori tema. Viene anche aggiunta una menzione alla filosofia del gioco concreto.
- Come esperimento, una nuova categoria OSR per discutere di giochi secondo la filosofia old-school.
Fatemi sapere come vi trovate con la nuova disposizione e se avete suggerimenti o proposte.
Seguiranno altri annunci relativi all’espansione del forum per parlare di altri giochi.
3 apprezzamenti
Ottimo lavoro @ranocchio!
Secondo me, analogamente come fatto per gli ORS, potrebbe essere interessante creare anche una categoria: “PBTA” visto che DW è uno dei più conosciuti di questa categoria e normalmente a chi piace questo sistema piacciono vari PBTA, quindi propongo di creare la categoria e poi man mano le sottocategorie dei vari giochi quando si manifesta l’interesse.
Es.
Categoria: PBTA
Sub-categoria: AW 1 e 2
Sub-categoria: Cuore di mostro 1 e 2
Un giorno Simone parla di “Il mostro della settimana” → si crea la Sub-categoria: Il mostro della settimana
Ciao Simone, ci avevo pensato, però non penso che i PbtA siano particolarmente differenti dagli altri giochi di design “post-forgita”. In questo caso, preferisco appunto tenerli nella sezione “giochi e giocare”, dove si parla di giochi di questo tipo secondo la filosofia del gioco concreto.
DW invece ritiene la categoria a parte perché questa nasce come comunità di DW ed è giusto mantenere la sua priorità rispetto ad altri giochi.
Potrei cambiare idea per i PbtA, se vedo che c’è una richiesta forte per questa categoria.
La categoria OSR è un po’ un’esperimento (che potrebbe completamente fallire) per vedere se riesco a tendere un ramo d’olivo a chi è abituato a discutere con una diversa filosofia rispetto ai giochi “amici di DW”. Differisce ad esempio il ruolo del regolamento, dello sviluppo di avventure e dungeon, e una serie di principi impliciti che il master deve tenere presenti quando fa i “rulings”.
1 apprezzamento