Efficiacia dei giochi di ruolo su piattaforme online

@thekernelinyellow, non saprei. (ci sarebbe da separare una discussione a riguardo, magari) La mia personale visione è che su internet (anche in video chat c’è questo problema) è meno facile fare botta-e-risposta. Qualunque gioco che non richieda la costante approvazione di una persona come collo di bottiglia (e.g. il GM) si può giocare più efficientemente online.

In questo giocare a un PbtA (e anche qui, dipende dal PbtA, ma diciamo Dungeon World per chiarirci) non è molto diverso dal giocare un gioco tradizionale, ma dipende molto da come percepisci le autorità al tavolo, specialmente quella di innesco delle mosse. Ne avevamo parlato in un thread.

A mio parere ci sono giochi dove questo effetto può essere ancora maggiore: se qualcuno fa un’affermazione, e fa parte della sua sfera di competenza, nessuno ha bisogno di confermarla. Trollbabe potrebbe essere un buon esempio: se qualcuno chiama un conflitto, esso inizia indipendentemente dal volere degli altri.

E sarebbe interessante vedere come prestare attenzione a dettagli come questi può generare un flusso di gioco più fluido, più chiaro, e meno fangoso anche nel giocare faccia a faccia.