D&D5: tecniche funzionali?

Mamma mia, sono controproducenti. A pagina 6 ti dice che tutto il divertimento nel gioco è una responsabilità tua e solo tua, e che per farlo funzionare, devi sapere cosa diverte ai giocatori. C’è una lista di componenti di un gdr descritte molto vagamente e ti dice “mettici tra queste ciò che ai tuoi amici piace!” senza poi effettivamente dirti come fare. Tipo: “aggiungi elementi di roleplay agli incontri di combattimento” se gli piace recitare o “assicura un accesso stabile a nuovi incantesimi e capacità” se gli piace ottimizzare, ecc.

Onestamente, gioco alla 5a da prima che uscisse, e come ha detto red dragon, sembra che per qualche verso uno sforzo lo abbiano fatto (addirittura sul manuale di Eberron il DM è incoraggiato a fare domande ai giocatori, quasi stile DW!), ma ho sempre sentito il bisogno di integrare tecniche più efficenti per non diventare scemo.

Sottolineo: il thread mi interessa sulle tecniche che ti permettano di giocare a D&D5 (e per D&D5, intendo una cappella che racchiuda tutti i singoli sistemi effettivi che chiunque possa definire come D&D5) SENZA DIVENTARE SCEMO.

Perché io due campagne “da manuale” l"ho fatte. I giocatori si sono divertiti moltissimo, ma io, sono letteralmente diventato scemo. Mai più. Mai. Più.

4 apprezzamenti

La guida del GM andrebbe bruciata.


Detto questo, ho tre approcci, essenzialmente, quando gioco a D&D5:

  • Lo gioco come DW (che, in realtà, è come ho quasi sempre giocato a D&D dalla scatola rossa in poi - non credo di essermi mai preparato davvero un’avventura, in realtà - men che meno le campagne), integrando quindi tutti i consigli e le tecniche apprese negli anni giocando ai PbtA (compreso il fail forward, ecc)
  • Lo gioco gioco totalmente casuale, con un sacco di tabelle che generano eventi - in modalità più o meno sandbox. Mappa esagonale: ogni tipo di esagono può produrre eventi differenti (per zona, tipologia, ecc), che possono essere incontri casuali, nemici, quest, mercanti ecc.
  • Lo gioco episodico (di solito a tema politico o indagine) come se fosse una serie tv procedurale: zero trama orizzontale (o quasi) e tutti episodi verticali su eventi X (che so: siamo tutti i cavalieri al servizio del Re e facciamo cose come sistemare problemi del regno; ogni episodio, un evento differente). In questo caso, e solo in questo caso, faccio della preparazione light sull’episodio (tema, argomento, mi segno un po’ di domande su cosa potrebbe succedere ecc).
3 apprezzamenti

Come già detto, io lo gioco con una trama di sottofondo già pronta, una storia che deve essere svolta dai giocatori (e non stabilita a priori) e, sì, le varie tecniche che uso mi aiutano a costruire qualcosa di avvincente senza diventarci scemo (anche se gli incontri di combattimenti non importanti, mi vengono ancora male). Ma le tecniche sono da adattare al tipo di storia che andiamo a costruire: non si può usare la stessa tecniche per un viaggio in carovana e per una battaglia campale. Mi piacerebbe che fosse possibile, ma non è così. A parte ciò, le tecniche che sto usando si riassumo in:

  • Fronti
  • Grafo degli Avvenimenti
  • Preparsi al fallimento (e la sottile arte dell’illusionismo)
  • Gestione dei colpi di scena
  • Dì di sì o tira i dadi (non proprio)
  • Probabilmente sto adoperando alcune sottotecniche prese da altri giochi senza nemmeno accorgermene.

Tecniche che devo ancora provare ma che potrebbero risultare interessanti:

  • Time Pool
  • Rete degli Agenti
  • Tabella della Campagna (utile per tener traccia delle varie trame e sottotrame durante lo svolgimento della campagna nonché per gli obbiettivi dei giocatori)
  • Obbiezioni ed Intenzioni (possono essere utili per gli incontri sociali)

Sto inventando una tecnica per gestire meglio l’esplorazione, il viaggio, ecc. ma è ancora in fase di sviluppo (per ora la sto applicando ad un viaggio in carovana e, pare, funzionare).

Ciao :slight_smile:

1 apprezzamento

Vedo che su questo c’è consenso :smiley:

2 apprezzamenti

Per quanto riguarda i “Fronti”, conosco il concetto, ma per il resto :

  • Grafo degli Avvenimenti
  • Preparsi al fallimento (e la sottile arte dell’illusionismo)
  • Gestione dei colpi di scena
  • Dì di sì o tira i dadi (non proprio)
    e gli altri citati…
    … dove posso trovare dei riferimenti?
    Grazie!

Posso risponderti su dì di sì o tira i dadi. Viene da Cani nella Vigna (e Burning Wheel).

Every moment of play, roll dice or say yes. If nothing’s at stake, say yes to the players, whatever they’re doing. Just plain go along with them. If they ask for information, give it to them. If they have their characters go somewhere, they’re there. If they want it, it’s theirs. Sooner or later— sooner, because your town’s pregnant with crisis— they’ll have their characters do something that someone else won’t like.

Bang! Something’s at stake. Launch the conflict and roll the dice. Roll dice or say yes. Roll dice or say yes. Roll dice or say yes.

Quindi in sostanza: non tirare i dadi se non c’è qualcosa di importante in gioco. Finché non c’è qualcosa di importante in gioco, dì di sì.

Non credo di essere mai riuscito a applicarlo a D&D, visto che ci sono una marea di tiri obbligati / tangenziali ecc.

1 apprezzamento

Per questo ho messo il “non proprio” tra parentesi.

Il nome l’ho dato io, visto che non ricordo il suo nome. Viene da una tecnica usata nel GdR Le Notti di Nibiru. Praticamente tra un passo e l’altro dell’Oscuro (per come lo adopero io, ovviamente) possono accadere un miliardo di cose. Cerco di mantenere traccia di cosa fanno i PG e di come si muovono lungo i vari avvenimenti, scenari e situazioni che capitano. Si segna un vertice per la situazione corrente e si crea un arco per un altro vertice per la prossima situazione che emerge durante la partita. Da lì si riparte con un altro vertiche che può collegarsi ad uno già creato od uno nuovo.
Detto così si capisce poco e niente, ma è più facile usarlo che spiegarlo e mi aiuta fortemente a tener traccia di come si muovono i vari avvenimenti. Il problema è che a volte il grafo esplode e tenere traccia di 20 e più vertici non è facile.

Si tratta semplicemente di prevedere che, ogni volta che si tirano i dadi (che sia per un combattimento, una prova od altro), può capitare il fallimento e bisogna sapere cosa fare in questo caso. Per estensione, serve anche quando i giocatori mancano un indizio, lo comprendono in modo sbagliato o prendono una qualsiasi strada che tu li hai fornito ma non avevi pensato che prendessero (succede). L’illusionismo è un ottimo alleato quando i giocatori prendono una strada totalmente inaspettata. Checché ne dicano i derattori, a meno che non la si usi per forzare una direzione, è molto utile: perché è meglio spostare un indizio (PNG, oggetto, mostro o quello che sia) che non arrivare alla fine della giocata con i giocatori con la faccia “a punto interrogativo” e che non hanno capito nulla di quello che è successo.

Preso dritto di qua: https://www.player.it/giochi-di-ruolo/346340-time-pool.html

Con qualche modifica, preso da Fantasy World

(ma è interessante tutta la serie di articoli)

Dritto da qua: Systematic InterACTION! | The Angry GM

Quella che mi sto inventando io è, appunto, di mia invenzione ed ancora in sviluppo. Di base utilizza dei talloncini “Pericolo” e “Risorse”: contiene pericoli, imprevisti, occasioni, aiuti, possibilità di perdersi, di perdere provviste, di guadagnare provviste, eccetera. Si può variare il numero e tipo di carte in base al territorio attraversato. Si mischia e si fa pescare ai giocatori: per mia esperienza li tiene più sul vivo che non un tiro di dado dietro lo schermo.

Ciao :slight_smile:

1 apprezzamento

Grazie a tutti!

Oh ok, io faccio proprio l’opposto. Per me illuminante fu Storming the Wizard’s Tower. Se i personaggi falliscono nel trovare un indizio, non capiscono che cosa sta succedendo, ecc., è come un qualsiasi altro fallimento; è come quando un pericolo di DW completa il suo percorso. Le cose brutte succedono, e peggio per loro. In altre parole: io creo il problema, ma non la soluzione. La soluzione la trovano loro. E se non la trovano, ciò che c’era in palio andrà in malora.

2 apprezzamenti

4 messaggi sono stati spostati in un nuovo Argomento: Risolvere Misteri

Non il risolvere la situazione (quello è compito dei giocatori) ma il capire cosa sta succedendo. Se semplicemente non hanno capito niente, appaiono mostri, avvengono cose ed altro per cui i giocatori iniziano a pensare che il Master si sta arrampicando sugli specchi, hai voglia a dirgli che hanno sbagliato l’indagine: ti manderanno a cagare!
E mi è successo! Nelle mie prime giocate: dovevano trovare chi era l’arteficie delle sparizioni di alcuni cadaveri. Hanno mancato gli indizi, interpretato male le cose e hanno pensato a tutt’altro. Quando io ho fatto comparire i non morti, mi hanno guardato straniti: non hanno capito nulla di quello che stava succedendo e hanno pensato che gli zombie erano solo un modo per mettere mostri a caso. Non sono mai riusciti a venire al bandolo della matassa e nessuno si è divertito.
Se avessi usato l’illusionismo, spostando gli indizi e cambiando le cose, facendo capire loro che stavano capendo fischi per fiaschi in modo più diretto, ci si sarebbe divertiti di più. Anche se va tutto a schifio, i giocatori vogliono che il mistero venga risolto.
Ed il problema non si applica solo nelle indagini, ma in ogni avventura in cui metti un po’ di mistero e non bisogna solo “menare tutti”.

Ciao :slight_smile:

@Red_Dragon
No guarda, penso che nessuno si sarebbe divertito così. Ci sono però talmente tante cose che mi stonano che non saprei dove cominciare, soprattutto senza sembrare distruttivo.

Ma la questione fondamentale credo sia che, per quanto questa partita che hai descritto sembri proprio un’agonia, qualsiasi tipo di illusionismo mi annoierebbe anche di più. Preferisco rischiare la noia piuttosto che essere sicuro di annoiarmi a vedere un film che già ho girato nella mia testa. Senza contare che se gli eroi trionfano perché ho architettato che lo facciano, me li farebbe odiare. Se trionfano, dev’essere perché sono davvero cazzuti ed eroici, non perché li sto tenendo per mano (di nascosto per giunta).

1 apprezzamento

Evidentemente non riesco a farmi capire. Mi fermo qui perché sarebbe troppo fuori luogo parlare di come gestire qualsiasi cosa non sia un hack & slash in D&D (e di molti altri GdR).

Ciao :slight_smile:
PS: Ho provato una versione di Gumshoe, ma non mi ha mai pienamente soddisfatto.

Ringrazio molto @Red_Dragon per aver citato il mio blog, sono onorato :slightly_smiling_face:

In effetti tutte le tecniche che uso per giocare da master a D&D (qualsiasi edizione e versione) le sto pian piano raccogliendo lì.

In particolare, della questione “come gestire la libertà dei PG in relazione alle avventure” ho parlato un po’ qui: Ferrovie e scatole di sabbia (progetta le tue avventure, episodio 3) – Dietro lo Schermo
e qui: Agency, questa sconosciuta – Dietro lo Schermo

2 apprezzamenti

4 messaggi sono stati spostati in un nuovo Argomento: Parola italiana per “agency”

Il vero problema con l’Illusionismo non è divertimento si / divertimento no.

Il vero problema è la realtà di quello che accade in gioco.

Come fai a sederti per giocare una roba fasulla, delle non scelte, uno spettacolo solo pirotecnico.

Lo puoi fare volutamente e si chiama partecipazionismo (o almeno è stato chiamato così dalla Forgia), ma in tutta franchezza è un modo molto easy e light di usare il gioco di ruolo.

Se ti siedi consapevole che la storia te la racconta un altro e che quell’altro porterà per mano la storia come vuole, non puoi che essere lì per fare un po’ di casino, per quanto partecipi con pathos alla storia che l’altro racconta.

Sei lì con un ruolo da comparsa fungibile. Nessuno sentirebbe la tua mancanza nella storia e per la storia se fossi sostituito da un altro.

Se poi sei in un illusione, perché qualcun altro fa la storia facendoti credere che hai voce in capitolo, allora… beh…allora per quanto in buona fede esiste solo un termine per descrivere quello che stai giocando: inganno.

È tutto finto.

2 apprezzamenti

Mi sembra come mia cugina che a natale si va a comprare i regali da parte degli altri, se li incarta, se li mette sotto l’albero con tanto di bigliettino, e a mezzanotte li apre facendo la faccia sorpresa e mostrando a tutti gli altri parenti che cose belle ha ricevuto

2 apprezzamenti

L’Illusionismo ed il RailRoading sono due cose diverse. Puoi usare l’una per coprire l’altra ma l’uno non implica l’altra né viceversa.
Mi fermo qui: voglio già fare un intervento lungo sul thread del “mistero” e non mi fa di farlo anche qui (almeno per ora). Comunque, sì, illusionismo senza railroading è una tecnica funzionale in D&D5.

Ciao :slight_smile:

Mi pare che tu sia arrivato da solo a tecniche abbastanza avanzate: in vece di un grafo di eventi delle scene da droppare nell’ordine, nei posti e nei luoghi che vuoi.

Un’evoluzione delle storie a grafo che in parte va in questa direzione la trovi qui: The Alexandrian » Node-Based Scenario Design – Part 1: The Plotted Approach

(È solo il primo articolo di una serie: leggili tutti sono ottimi)

2 apprezzamenti

Sto leggendo la traduzione fatta su Dragon’s Lair: ci sono alcune cose che ancora mi sfuggono ma vediamo un po’.

Ciao :slight_smile: