Citazione
Le carte pescate nel corso della partita aggiungono delle verità a conoscenza del giocatore che le pesca, ed il gioco lo invita a comunicarle al resto del gruppo. Questo è l’unico modo in cui un giocotore può portare nuove “verità” in partita, o in qualche misura ha l’autorità per farlo autonomamente?
Ciao, vedo solo ora il tuo messaggio… probabilmente avrai già giocato e risolto.
Nelle particte che ho fatto, continuamente i giocatori hanno portato delle “loro verità” in gioco.
Lo si fa di continuo soprattutto nelle chat private, dove i personaggi possono potare in gioco i loro segreti e avere conversazioni più intime o riservate.
Il gioco regge comunque. Nelle mie partite ha retto sempre e comunque.
Il regolamento ti avverte di trovare delle giustificazioni, in gioco, se ci sono delle incongruenze. Se giocatori dicono due cose che sembrano andare in contraddizione tra loro, la soluzione più appropriata è di capire, a livello di personaggio, come entrambe le affermazioni abbiano un fondo di verità, o come entrambi i personaggi possano credere di avere ragione. La loro prospettiva è quasi sempre un’immagine incompleta della realtà.
L’importante è assicurati di condividere con tutti le informazioni della tua Carta Indizio, in quanto è la risposta che si darà alla Carta Indizio a determinare lo svolgersi degli eventi.
Ad ogni modo per farti un esempio specifico:
In una recente partita un giocatore, di sua spontanea volontà, ha detto nei primi minuti di gioco, d’aver visto un sospetto aggirarsi attorno a casa sua, indicando anche il sospetto, senza che una carta glielo indicasse. Nessuno degli altri giocatori si è accorto del fatto, solamente io, avendolo giocato più volte e conoscendolo il gioco a memoria (e qui si apre un altra grande parentesi sulla rigiocabilità…) ho capito che non era possibile. Il gioco ha retto comunque…
Un’altra volta è successo qualcosa di simile nei minuti finali finale. Un giocatore ha introdotto un PNG (non uno di quelli presenti tra i sospetti delle Carte Sospetto) di sua spontanea volontà, indicandolo come colui che aveva rapito Alice. Chiaramente una cosa non sorretta dalle meccaniche… Chiaramente non era quello il vero “Colpevole” che è stato scoperto poco dopo… ma il gioco ha retto…
Citazione
Però in un gioco in cui …
a) la conversazione tra giocatori è scoraggiata per tutta la durata della partita,
b) possono esistere segreti tra personaggi, ed anche tra giocatori,
… mi sembra una imprecisione problematica.
a) il gioco incoraggia a risolvere le questioni sul piano PG, mentre il dialogo tra giocatori è lasciato aperto per risolvere problemi meccanici.
b) durante il gioco non dovrebbero esistere i giocatori, che sfumano nei loro personaggi… a questo porta il gioco 