Salve a tutti!
Ieri mi è capitata una situazione che vorrei condividere, per chiedervi un parere. Ieri ero a casa di amici, ed ad un certo punto, parlando del più e del meno, cito Dungeons & Dragons. La figlia più grande della coppia (13 anni) allora mi dice “Ah, ne ho sentito parlare, mi piacerebbe iniziare!”. Sempre bello vedere l’entusiasmo dei più giovani. Comunque, nella mia testa sono passate tante opzioni, escludendo la possibilità di masterare io.
Partiamo dall’idea “13 anni, trascina amici e amiche per giocare, persona che non sa nulla del gioco”. E non credo ci sia qualcosa di veramente introduttivo. Le scatole di D&D5e hanno belle avventure, ma hanno un valore pedagogico molto basso: danno l’avventura al master, bere o affogare. La Scatola Bianca potrebbe essere una soluzione: semplice, poche regole, e molto economica. Ma non ha un’introduzione vera e propria. I Principia e i capitoli anche nelle regole avanzate (tra cui il turno di Dungeon ed Esplorazione) aiutano tantissimo, ma non sono introduttivi. Non ho mai visto un regolamento che ti prenda per mano e ti dica “Hai i dadi, matita e fogli. Iniziamo insieme”. Un tutorial cartaceo.
Insomma, in realtà uno ce n’è, ma non si trova in italiano “nuovo”: ovviamente parlo della scatola rossa. Tutti hanno amato la scatola rossa. Sia in America (nonostante la presenza da oltre 9 anni del gioco in tante forme), che in Italia (il primo D&D in Italiano, se non erro). Rileggendo i PDF, mi viene da pensare che sia l’introduzione perfetta autonoma a D&D, senza persone esterne o preconcetti necessari. Apri la scatola, inizi a leggere il manuale e:
1)Vivi una mini avventura a scelta multipla, stile librogame, inizi a conoscere alcuni concetti come i dadi, i tiri salvezza, punti vita, rudimenti di combattimento, e l’idea stessa di un GDR.
2)Dopo aver completato la scheda, nuova avventura in solo, con mappatura del dungeon, e nuovi concetti del gioco base.
3)Completato questo, si passa al manuale del DM, che comprende una piccola avventura da giocare in tanti, dando anche lì informazioni su come si mastera un piccolo dungeon. Completa il tutto una sezione sulla creazione di Dungeon per essere indipendente.
Questo flusso di informazioni, organizzato in questa maniera, invita il giocatore pian piano a conoscere il gioco, a scoprire come si gioca, e così via.
Lo so che esiste, anche in italiano, la tomba dei re serpenti. Ma lì si da per scontato un giocatore che inizia a diventare master: sa già, anche se poco, come si gioca.
Poi, andando avanti, le informazioni basilari per l’esplorazione sono pure “poche”, nel senso: la scatola blu aggiungeva il modulo X1, che dava informazioni su come giocare le avventure nelle terre selvagge.
Ho voluto tanto aiutare i master novelli con la scatola degli attrezzi… che non mi sono reso conto che manca un qualcosa che inizi veramente i giocatori novelli. Magari, dopo queste considerazioni, potrei iniziare a pensare seriamente a qualcosa tipo “La Scatola Iniziale” o nome più intrigante