Fronti: come funzionano?

Da una cosa che sto scrivendo, ma che potrebbe essere utile per capire i fronti (ocio che è lungo):

Il “fronte” è ciò che si muove durante la storia, in un certo senso la trama portante; in un certo senso perché, di fatto, rappresenta il tomo segreto del GM su quello che succede durante la Storia, se i PG non intervenissero (ricordate che anche il non agire è una scelta). Esso si manifesta in uno o più Pericoli collegati tra loro che minacciano direttamente i personaggi giocanti o le persone, i luoghi e le cose a loro care. Ogni Pericolo si manifesta attraverso una o più Oscuri Presagi; questo nome altisonante indica un insieme di avvenimenti chiave che portano avanti il piano del nostro “cattivo” di turno a mano a mano che avanza verso il suo obbiettivo finale. L’obbiettivo finale prende il nome di Disastro Incombente ed è ciò che i PG cercheranno di impedire. Le cose poi si possono complicare: dato che un Fronte può essere composto da più pericoli, perché non metterne due in sequenza od addirittura in parallelo? E se anziché due fossero tre?

Creare un Pericolo
Nella normalità dei casi (vedremo più avanti le varianti), ci sarà un qualche “cattivo” che muove i fili della Storia ed è quello che i PG dovranno affrontare: affronteranno i suoi scagnozzi, le conseguenze dei suoi piani, i suoi tentativi di raggiungere il suo scopo che per i PG significa qualcosa di disastroso (Disastro Incombente). Quindi bisogna partire da chi è questo “cattivo” e dal disastro che vuole causare. A meno di ispirazioni improvvise, di solito non serve partire dal dettaglio ma solo da una definizione generica.
I cattivi possono essere: orde fameliche (esempi: barbari nomadi, insetti umanoidi, infestazione di non-morti), organizzazioni ambiziose (esempi: società segrete, culti, governi corrotti, gilde di ladri, qualcuno con la morale corrotta [il fine giustifica il mezzo]), minacce planari (divinità, principi demoni, arcidiavoli, primordiali, personificazioni della Legge, Forze del Caos, Messaggeri Divini, Spiriti Celestiali, Spiriti Primevi, Forze della Natura), nemici arcani (Maghi di ogni genere a natura, Signori dei non-morti come vampiri o lich, artefatti senzienti, antiche maledizioni, draghi), luoghi maledetti (luoghi di potere, regno delle ombre, portali oscuri, vortici elementali, terreni profanati). Ognuno di essi ha associato un Istinto che è una linea guida (ed una mossa) che può essere usato per decidere il resto.
Stabilito, almeno in liena generica, chi è il cattivo, tocca decidere qual’è il suo scopo: tirannia, distruzione, impoverimento, pestilenza, usurpazione, caos dilagante… qual’è il disastro che si compirebbe se il cattivo raggiungesse il suo scopo?
Appena trovato il disastro, immaginate subito come esso si possa realizzare: se scegliamo, ad esempio, impoverimento, che significa? Schiavitù? “Il mondo ha bisogno di legge ed ordine: la mia legge, il mio ordine!”? Mancanza di beni essenziali? Altro? Immaginiamo schiavitù. Come si manifesta questa affinché i PG ne siano “disastrati”? Ricordo che il Pericolo può minacciare sia i personaggi che i luoghi o le persone a loro care.
Come vogliamo fare questa schiavitù: il Pericolo conquista il luogo? O deporta tutti? Balziamo dal cattivo al Disastro Incombente per definire detti dettagli.
Definire gli Oscuri Presagi
Gli Oscuri Presagi si basano su due assunti:

  • i PG possono accorgersi dell’Oscuro Presagio
  • i PG possono impedirlo

Questo non significa che il Pericolo si muove alla luce del sole, ma che lo sviluppo di ciò che avviene nel mondo di gioco può portare a queste due conseguenze. Non è un oscuro presagio se i PG non possono accorgersene (un tizio che fa il patto da qualche parte del mondo, senza alcuna conseguenza, ad esempio) né se i PG non possono impedirlo (gli avvenimenti che danno inizio alla storia, ad esempio). Gli Oscuri Presagi rappresentano in concreto ciò che il cattivo fa per raggiungere il suo obbiettivo e che manifestazioni ci sono nel mondo di gioco. Quanti Oscuri Presagi fare? In realtà non c’è un numero preciso, molto dipende da quanto volete rendere questi passaggi potenti e dare la sensazione di fretta o viceversa farli poco appariscenti e procedere lentamente. Mediamente siamo sui 7-10 ma le cose possono cambiare di molto (ho fatto anche solo tre passaggi ed anche quindici). Per inventare gli Oscuri Presagi semplicemente penso a cosa fa il cattivo che ripercussioni ha e cosa succede se i PG non intervengono. In genere la “sequenza di passi” che viene inventata, risulta essere molto più naturale mentre la fai che non a spiegarla. Quello che rende un po’ più complesso il lavoro, è controllare che questi passi siano davvero degli Oscuri Presagi o meno.

Esempio (potrebbe non essere completo)
Come Pericolo facciamo un’organizzazione ambiziosa. Come Distrastro Incombente scegliamo Impoverimento. Che significa? Schiavitù? “Il mondo ha bisogno di legge ed ordine: la mia legge, il mio ordine!”? Mancanza di beni essenziali? Altro? Immaginiamo schiavitù. come vogliamo fare questa schiavitù: il Pericolo conquista il luogo? O deporta tutti? Cosa vogliamo fare? Abbiamo scelto un’organizzazione ambiziosa. Potremmo fare un governo corrotto. Così facendo possiamo fare che la schiavitù sia il fatto che il “governo” stringa la cinghia sul paese dei PG e li riduca alla misera. Oppure possiamo fare qualcuno con la morale corrotta: se il fine giustifica i mezzi, arrestando tutti, si arresterà sicuramente anche il colpevole e quindi i PG si trovano in mezzo a queste magagne. In verità io ho già pensato ad un “cattivo”: un diabolista che ha fatto un patto coi demoni al fine di averne dalla sua e li usa per seminare il terrore intorno; se i suoi piani vanno a buon fine, lui ed i suoi demoni avranno un bel po’ di gente da sottomettere ai propri fini. È un’organizzazione perché non è da solo; ha agenti ovunque, reti di spie e collaboratori. Nonostante sia una persona ad aver stretto il patto, l’intera struttura ne è a conoscenza e l’asseconda. Oh, yeah! Abbiamo il nostro cattivo ed il Disatro Incombente. Non resta che passare ai suoi piani, cioè agli Oscuri Presagi.
buttiamo giù un po’ di idee sui passi che vuole fare il nostro cattivo per ottenere il suo scopo. Ci interessano i passi che farà, non come li farà:

  • manda i demoni a seminar il panico
  • infiltra i suoi uomini nei centri decisionali per risolvere l’emergenza
  • fa possedere dai demoni le persone importanti
  • mostra la possessione dei demoni affinché la gente non si fidi più gli uni degli altri
  • spezza le loro difese con attacchi mirati
  • conquista i centri di potere
  • Scatena i demoni per sottomettere!
    ->DISASTRO: i demoni schiavizzano i mortali!

Ok, in realtà si può allungare od accorciare il brodo, ma per questo esempio facciamo così. La domanda è: sono tutti Oscuri Presagi?
→ manda i demoni a seminar il panico: i PG se ne accorgono? Sì, li vedono. Possono impedirlo? Mmmm, dà più l’idea dell’inizio della storia, a meno che non si voglia introdurre qualcosa di particolare, ma noi dobbiamo rimaner sul semplice nell’esempio, quindi, facciamo che la comparsa dei demoni sia l’inizio della storia. Essendo l’inizio della storia, non c’è modo di impedirlo, di conseguenza non è un Oscuro Presagio. Tuttavia lo segno comunque per ricordarmi che così ha inizio tutto.
→ infiltra i suoi uomini nei centri decisionali per risolvere l’emergenza: i PG possono impedirlo? Certo, basterebbe mettere gli opportuni indizi. Il problema è un altro: così come è scritto, i PG non hanno modo di accorgersi che le cose stanno andando di male in peggio. Quindi non è un oscuro presagio. Potrei eliminarlo ma mi sembra un passo importante del piano del cattivo, quindi direi che è il caso di riscriverlo: se i PG “si guardano i piedi”, come fanno ad accorgersi che le cose nelle alte sfere sta cambiando? Vengono emessi strani editti per la situazione di emergenza (cosa significano questi “strani editti” lo decidiamo dopo). Ricollegando a quanto detto prima: infiltra i suoi uomini nei centri decisionali per risolvere l’emergenza, facendo emettere “strani editti”. Ora abbiamo entrambi: i PG si accorgono che qualcosa non quadra a causa dell’emissione di questi “strani editti” ed allo stesso tempo, possono scoprire gli infiltrati ed impedirne l’emissione o farli ritirare non appena li scoprono. Buono.
→ fa possedere dai demoni le persone importanti. Mi piace questo passaggio perché si può sviluppare in molti modi: da persone che non ti riconoscono più, si comportano in modo strano, fino a vere e proprie mutazioni. I PG possono impedirlo, possono liberarli e possono accorgersi che tutto funzioni.
→ mostra la possessione dei demoni affinchéla gente non si fidi più gli uni degli altri. Ottimo. Ci sono entrambi i punti: visto che viene mostrata, i PG se ne accorgono e possono anche impedirla, impedendo le possessioni. Buono, buono, buono.
→ spezza le loro difese con attacchi mirati. Come detto sopra: si mostra e si può impedire. Ok.
→ conquista i centri di potere. E qui abbiamo di nuovo un problema: come fai a farlo vedere? La stessa cosa degli editti di prima? Ma che noia! Che altro? Oh, è semplice: questo passo del piano avviene dopo che i demoni hanno mostrato di poter possedere, dopo che hanno spezzato le loro difese, quindi semplicemente i PG vedranno i demoni sostituirsi ai vari governanti!
→ Scatena i demoni per sottomettere: null’altro da dire. Se non impediscono questo passo, si attiva il DISASTRO!
Riscriviamo quindi gli Oscuri Presagi (il primo passo è in realtà già fatto perché è l’inizio della storia):

  • x manda i demoni a seminar il panico
  • infiltra i suoi uomini nei centri decisionali per risolvere l’emergenza, facendo emettere “strani editti”
  • fa possedere dai demoni le persone importanti
  • mostra la possessione dei demoni affinché la gente non si fidi più gli uni degli altri
  • spezza le loro difese con attacchi mirati
  • conquista i centri di potere: i demoni si sostituiscono alle persone!
  • Scatena i demoni per sottomettere!
    ->DISASTRO: i demoni schiavizzano i mortali!

Ve lo dico subito: mentre preparavo questo schema, mi è subito venuto in mente un altro pericolo: uno degli stati coinvolti decide di costruire una Squadra anti demoni al fine di arginare l’emergenza… peccato che i suoi modi siano più alla “sterminiamo qualsiasi sospetto” che non “capiamo cosa sta succedendo”. Questo si scontrerà diverse volte coi PG ed il suo Disastro sarà la loro morte. Volete provare voi a scrivere gli Oscuri Presagi? :wink:

Usare il Fronte (potrebbe non essere completo)
col Fronte tieni d’occhio i tuoi pericoli e hai la traccia di quello che vogliono fare. Non ti resta che far muovere avvenimenti e PNG per fargli raggiungere il prossimo passo. Tieni bene a mente due cose: a) i PG devono avere la possibilità di capire cosa sta succedendo, di intervenire, rallentare e fermare l’avanzata del pericolo, quindi fai in modo che abbiano sempre la possibilità di accorgersi di qualcosa e che possano muoversi come preferiscano. Non serve inventarsi come lo risolveranno: quello è compito dei PG, ma devi comunque dargliene la possibilità. b) le cose vanno in crescendo, sia come tensione che come comprensione. Man mano che il Pericolo raggiunge il suo scopo, più la fretta si fa alta ma più i giocatori dovranno avere chiaro il quadro della situazione.

Variare il Pericolo: come ho detto i PG devono avere la possibilità di bloccare un Oscuro Presagio. Cosa succede questo avviene?

  • il passo si salta: vi consiglio di usare poco questa variazione perché dà l’impressione che le scelte dei PG non contino. Ma in alcuni frangenti può dare una scossa agli eventi. Il fatto che il nemico prosegua la sua corsa verso la vittoria, senza che ci sia bisogno di quel punto, dà un forte indizio su cosa possa egli aver bisogno. Se deve recuperare 7 gemme, i PG riescono a recuperarne 1, ma il nemico prosegue imperterrito la sua avanzata, invece di fermarsi per raccogliere la gemma mancante, c’è la possibilità che: il nemico non abbia davvero bisogno di tutte queste gemme oppure il nemico procede a recuperare le altre gemme per poi fare il “mazzo tanto” ai personaggi per recuperare l’ultima. Nel primo caso il nemico aveva bisogno di tutte le gemme per ottenere il massimo, ma anche non proprio il massimo gli va bene uguale. Nel secondo caso, è vero che i PG avranno a che fare con una grossa forza di impatto, ma hanno anche tutto il tempo per prepararsi e diminuire la forza del nemico prima dello scontro!
  • gli Oscuri Presagi variano: a volte la non riuscita di un piano, richiede di rivedere tutti gli altri. In tal caso voi variate gli Oscuri Presagi e proseguite con la storia. Però segnatevelo perché i PG potrebbero mettere i bastoni tra le ruote del cattivo un po’ troppe volte e ciò porterà inevitabilmente alla…
  • variazione del Pericolo: il Pericolo cambia i propri piani. Che sia perché non possa più raggiungerli, che sia perché vuole togliere di mezzo gli ostacoli, che sia perché vuole convincere i PG a passare dalla sua parte o qualsiasi altra cosa, il Pericolo cambia completamente: cambia il Disastro Incombente, gli Oscuri Presagi ed anche il nemico stesso, se ha senso.
  • il Pericolo viene fermato: è quello che ovviamente accade quando i PG non solo fermano i suoi piani ma lo mettono pure in condizioni di non nuocere.

Nuovi Pericoli: a volte le azioni dei PG possono generare nuovi pericoli. Si sa, i protagonisti tendono a farsi diversi nemici nel corso della Storia e qualcuno di essi potrebbe avere sufficiente potere da essere esso stesso un Pericolo. Può anche capitare che la variazione di un Pericolo ne generi un altro. Una cosa che può capitare ma che vi sconsiglio di usare all’interno della stessa Storia è quando la sconfitta di un Pericolo ne generi uno equivalente: sconfiggi il capo degli orchi ma il figlio vuole vendetta e ne assume il comando. Evitate di fare che questi si manifesti durante la Storia che state svolgendo. Segnatevi la cosa e fatelo comparire più tardi. I giocatori avranno la soddisfazione cercata ed in più sentiranno che il mondo reagisce alle loro imprese, sia nel bene che nel male.

BONUS (questa è roba pensata da me)

Variante del Fronte: gli eventi
I Fronti sono abbastanza malleabili da permettere il loro uso anche in altri frangenti. Ad esempio quando non c’è un nemico che fa piani ma una serie di avvenimenti che, come un contatore che va a zero, rischiano di “scatenare l’inferno”. Ad esempio, se i PG devono fermare un’eruzione vulcanica, non vi è un nemico, ma un Pericolo sì: il Vulcano! Egli non ha piani in mente, ma attiverà una serie di eventi, man mano che il tempo passa. La tecnica funziona nello stesso modo di prima: si decide il Disastro Incombente e gli Oscuri Presagi. Quello che cambia è il modo di muoversi: gli eventi avvengono ogni tot tempo, non perché qualcuno porta i suoi piani avanti per farli avverare. Come si stabilisce questo “tot” tempo? Qui dipende da come avete in testa la vostra Storia: per alcune trame gli avvenimenti sono segnati dallo scorrere dei giorni o delle ore e quindi bisogna tener traccia di essi, per altri l’evento avviene quando i PG fanno (o non fanno) qualcosa. Altre volte invece capiterà che siano vaghi: deve avvenire a certe cadenze ma esse non sono definite (l’esempio del vulcano). Quando far avvenire il “passaggio”? È più un’arte che una scienza, ma io in genere preparo gli avvenimenti considerando una sorta di “punti chiave” nella Storia su cui i PG possono passare. Se i PG passano dal “punto chiave”, avviene lo scatto. Se i PG saltano il “punto chiave” o hanno trovato il modo di fermare il Pericolo o ce ne sarà uno più avanti (ma intanto hanno guadagnato tempo). Essendo un Fronte, ogni Evento è in realtà un Oscuro Presagio, quindi i PG hanno tutte le possibilità per impedirlo od accorgersi che qualcosa non va. In genere quando i PG fermano un Oscuro Presagio, significa che hanno trovato il modo di fermare il Pericolo. A volte si può applicare il “salto” come detto precedentemente, ma, sempre come detto precedentemente, è una cosa da ponderare attentamente. Non essendoci un cattivo che possa adattare i piani, il fermare un Oscuro Presagio il più delle volte ferma il Pericolo… a meno di colpi di scena! Nell’esempio del vulcano, l’unico modo di fermare gli Eventi è trovare il modo di fermare l’eruzione vulcanica. Durante la scansione degli eventi, i PG possono cercar di capire come fare, aiutare chi ne ha bisogno o qualsiasi altra cosa. Trovato il modo di fermare il vulcano dovranno andare lì e fermarlo. Volete un colpo di scena? Troveranno qualcuno che li sta aspettando perché lui vuole che il vulcano erutti! Tutte le difficoltà incontrate erano causa sua!
Bim! Bum! Bam! Da Eventi a Nemico in un passo solo :smiley:

Variante del Fronte: l’ascesa dei PG
Dopo una bella campagna i vostri PG hanno finalmente trovato il modo di chiudere le Porte Oscure, fermare le Ombre Notturne ed affrontare i Cavalieri dell’Apocalisse! È giunto il momento che i PG si addentrino nei Territori della Notte e sconfiggano il Re Lich! In questo esempio abbiamo sì un nemico ma non è lui a fare i piani; le parti si sono invertite: sono i PG che fanno i piani ed avanzano nel suo territorio al fine di sconfiggerlo! I Fronti possono aiutare? Ovvio che sì! Di base basta invertire le cose: gli Oscuri Presagi ed il Disastro Incombente riguardano il nemico e sarà lui a cercare di arginare l’avanzamento. Per farlo funzionare bene, bisogna usare due accorgimenti. Il primo e più ovvio: la costruzione degli Oscuri Presagi. Voi non avete il controllo su ciò che faranno i vostri PG o su quali siano i loro piani, quindi non potete basarvi su di questo per crearli. Ma voi conoscete i Territori della Notte, le risorse del Re Lich e quello che i PG dovranno fare per distruggerlo (esempio banale: trovare e distruggere il suo filatterio). Quindi mettete in sequenza questi “passi per voi necessari” e vedete di trasformarli in Oscuri Presagi, affinché il Re Lich possa accorgersi che si sta avvicinando la sua disfatta e mettere i bastoni fra le ruote ai PG. Il secondo accorgimento è che questi Oscuri Presagi per il nemico li consideriate molto “malleabili”: non è detto che i PG facciano l’ordine che avete stabilito, di conseguenza dovete essere pronti a spostare gli Oscuri Presagi. Inoltre c’è la possibilità che i PG vi sorprendano con idee che voi non avete avuto e che vi portino a rivalutare i “passi per voi necessari”. Fatelo! Questa tecnica non serve a costringere i PG secondo la vostra scaletta ma a tener sott’occhio cosa sta succedendo in modo tale da far reagire il cattivo con cognizione di causa. Se i PG trovano nuove strade, cancellate e riscrivete. Ultimo ma non ultimo: voi conoscete i piani dei PG ma non il vostro cattivo. Ricordatevi di farlo agire solo in base alle informazioni che può recuperare dagli Oscuri Presagi che non è riuscito a fermare (che poi è il motivo vero per cui vi serve segnarveli).

Ciao :slight_smile:

3 apprezzamenti